1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: borg101 pleadi(Test cromatismo)
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 1:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
queste sono solo 6 pose da 300 secondi a 800 iso per testare il borg 101
fatte stasera dai monti lessini a 1600 metri.
niente dark.
somma dss elaborazione ps cs3.
http://forum.astrofili.org/userpix/2552_pleadi_liv_cur_filteredweb_1.jpg

cosa dite voi?

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 1:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io sarei felice di un cromatismo così...sempre se qualcuno lo riuscisse a vedere!
Non sono invece convinto del fuoco (o forse era il seeing non ottimale), ma le stelle sono stranamente grosse e l'immagine è meno profonda di quanto dovrebbe essere (parlo di stelle non di nebulosità!)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 1:36 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Il residuo cromatico mi sembra completamente nella norma per un doppietto ed 101, va anche aggiunto che le pleiadi mettono a dura prova anche i vari superapo e compagnia - per eliminare il cromatismo su soggetti come questo, ci vuole lo specchio. Invece io ho notato delle stelle un po' elongate, soprattutto lungo il bordo di sinistra dell'immagine, sia nell'angolo in alto a sinistra che al centro del bordo sinistro, e un accenno di quegli aloni che si vedevano meglio nella foto di ieri, e tutto questo e' all'incirca eccentrico, una specie di coma. Mi chiedevo, supponendo che le ottiche siano piu' o meno collimate come sembra a occhio e come confermi anche tu, e non vedendo difetti ottici evidenti (quali l'astigmatismo che aveva a suo tempo il primo strumento che ha preso Anto, poi sostituito) se non possa trattarsi di problematiche meccaniche, piccole flessioni, disassamenti, un piano dell'immagine non esattamente perpendicolare all'asse ottico, queste cose qui. Magari in aggiunta ad un lieve sferocromatismo che mi sembra di continuare a vedere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 1:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse un'immagine singola è più indicata per una valutazione precisa. Se il software di allineamento ha lavorato male, ti mostrerà stelle dalle forme strane anche se in realtà il telescopio ha lavorato bene. Meglio ancora dei crop a pixel reali dei 4 bordi e di alcune stelle luminose al centro.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo mè non hai problemi di cromatismo, piuttosto direi (principalmente nell'altra tua prova) di eccessivo stretch attraverso PS principalmente per quanto riguarda le Luci e una leggera eccessiva saturazione del Blu, cosa visibile anche sulle Pleiadi per cui le stelle blu nettamente più luminose delle altre tendono a creare un maggiore alone che se enfatizzato dallo Stretch e dalla saturazione tende a generare un marcato anello blu, peraltro neanche troppo visibile nelle tue due immagini.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Follo
saranno i miei occhi da lunedì mattina, ma se ingrandisco a me le stelle in tutto il campo paiono leggermente deformete nella loro parte alta a sinistra, cosa più evidente nelle stelle non troppo grandi. Insisto sulla necessità di un possibile ritocco della collimazione, che mi hai detto non essere proprio perfetta!
Sempre se si riesce a capire come si fa visto che mi hai pure detto che non ci sono viti...

Ehm...come si fa se non ci sono viti :?:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Il campo inquadrato dalla foto e tutto quello effettivo della digitale?
Perche' a me sembra di vedere una cosa diversa dagli altri! Vedo le stelle in alto a sinistra piu' piccole e meno elongate rispetto a quelle in basso a destra (anche se di pochissimo). Se non hai tagliato il campo forse e solo deformazione dovuta, come accennava anche daniela, al perpendicolarismo tra digitale e asse ottico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei porre l'attenzione, tralasciando il fatto che c'è chi vede elongazioni a destra e chi a sinistra, che il rischio di non complanarità fra il sensore e il piano ottico sussiste nelle reflex ed è abbastanza alto.
Ho due dslr e ho notato che i giochi dei vari attacchi esistono anche se a volte non evidentissimi.
Passando da un attacco a un altro si rischia di dover forzare l'aggancio della reflex o di averla un po' lasca (con ovvi problemi conseguenti).
Addirittura gli stessi attacchi (nell'esempio quello originale Takahashi del FS60C) sono laschi sia con la 300D sia con la 20D ma con la prima lo spostamento è evidente mentre con la seconda ci se ne accorge solo con attenzione e provando.
Per cui prima di dare la colpa all'ottica direi di controllare le varie giunzioni fra l'ottica stessa e il sensore (compreso il focheggiatore)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
dunque il campo è tutto quello del sensore niente tagli.
ho notato anche io il leggero elongamento in una parte del fotogramma e si vede ancora meglio nei raw della nord america fatti ieri.
stasera elaboro poi posto.
e mi rimetto al vostro giudizio.
poi domani alla riapertura contatterò il venditore per porgli i miei quesiti.
secondo devo imparare bene a fare i flat perchè lo strumento un po vignetta comunque.
ma in linea di massima a me non dispiace.
certo se a qualche difetto non posso fare finta di niente....però neanche impazzire per qualcosa di trascurabile.
e su questo trascurabile ascolterò i vostri consigli.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
follo ha scritto:
dunque il campo è tutto quello del sensore niente tagli.
ho notato anche io il leggero elongamento in una parte del fotogramma e si vede ancora meglio nei raw della nord america fatti ieri.
stasera elaboro poi posto.
e mi rimetto al vostro giudizio.
poi domani alla riapertura contatterò il venditore per porgli i miei quesiti.
secondo devo imparare bene a fare i flat perchè lo strumento un po vignetta comunque.
ma in linea di massima a me non dispiace.
certo se a qualche difetto non posso fare finta di niente....però neanche impazzire per qualcosa di trascurabile.
e su questo trascurabile ascolterò i vostri consigli.


Posta una immagine in originale, senza elaborazione. Poi ricontrolla che l'anello dic ollegamento della digitale al telesopio sia fatta bene che secondo me e solo quello. :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010