1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 14:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prima luce borg 101( cromatismo?)
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
stasera ho fatto una prova veloce con il borg 101 appena portato a casa.
subito mi ha colpito la buona correzione del campo che è spianato fino ai bordi!
lo strumento vignetta parecchio ma penso che applicando i flat risolverò il problema.
quello che mi da preoccupazione è l'alone blu che riscontro attorno alle stelle.
dalla mia poca esperienza credo sia cromatisno.
voi che dite?
ma è possibileche con queste cifre gli strumenti hanno problemi?
che faccio lo riporto indietro o secondo voi è accettabile?
lo strumento mi piace ma usandolo solo in foto e basta ascolto i vostri consigli.

posto l'immagine:
http://forum.astrofili.org/userpix/2552_m31_curvliv1_filteredweb_1.jpg


grazie in anticipo.

sinceramente sono un po a terra spendi continuo a farmi cambiare lo strumente e cosa ho in mano?

scusate lo sfogo ma non so che pesci pigliare.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Follo, ma il pentax? Questa mi pare buona..hai bruciato il cielo ma penso sia l'ultima cosa che ti sia interessata dopo le disavventure. Il campo mi pare spianato. Le stelle blu sono molto blu..scambialo con l'epsilon.
Ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 1:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sai che non riesco a trovare gli aloni blu???? Me ne indichi uno?
Questo è un rifrattore acromatico:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_cromatismo_1.jpg
Non mi pare di vedere nulla di simile; un po' di colore è normale, le stelle stesse sono colorate!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 1:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Valerio: non si vedono, a questa scala, aloni significativi.
Circa la vignettatura: dipende solo dal cielo. Personalmente ho potuto notare
che quando il cielo è inquinato ho un vignettatura da paura anche con pose
di 1' stretchate ed anche su senori piccoli (SXV-H9) rispetto alla reflex.
Sotto cieli più trasparenti e privi di IL la vignettatura è quasi assente :shock:

Dunque non preoccuparti più di tanto. Ad ogni buon conto fai qualche test
in intra ed extra per verificare, oltre la collimazione, eventuale astigamtismo
e/o aberrazione sferica.

Il cielo è il padrone!

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 1:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

A me pare buona, vedo le differenze di colore delle stelle, bella la rossa vicino al bordo destro della foto, poi le stelle azzurre sono azzurre ma mi paiono le normali differenze cromatiche, neanche io vedo aloni.
Domani sera fatti le pleiadi vediamo cosa succede. Se c'è cromatismo li salta fuori subito.

Comunque per essere una prova la foto è davvero notevole

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 2:46 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ciao Follo, gli aloni appaiono nelle zone periferiche dell'immagine (cioe' fuori dall'asse ottico) e non mi sembrano nemmeno ben centrati sulle stelle. Secondo me, piu' che un residuo cromatico vero e proprio, potrebbe essere sferocromatismo o qualche altra aberrazione di ordine superiore. Com'e' lo star test? Purtroppo come ho gia' avuto occasione di scrivere, gli strumenti in questa fascia non vengono controllati individualmente, e ci sono casi neanche tanto isolati di esemplari "subottimali" che sfuggono al controllo di qualita'. Si hai ragione a sentirti a terra, hai tutta la mia solidarieta' e credo quella di moltissimi lettori. Valerio il residuo cromatico che posti tu, sarebbe impossibile da trovare in un apo, a meno di un errore / scambio di strumenti! Pero' puo' capitare che a volte in foto si rilevi una lievissima traccia di colore anche in apo che sono apocromatici per davvero. Presumibilmente per scelta progettuale di minimizzare altre aberrazioni anche al prezzo di un MINIMO di cromatismo (ma non certo cromatismo da acro). Nel caso di questo borg, il fatto che questi aloni compaiono - elongati - quasi solo alla periferia dell'immagine, mi fa pensare che non sia questa la spiegazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 3:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
sono appena rientrato dall mia postazione e sto elaborando m42.
io a forte ingrandimento noto dei piccoli aloni blu leggermente disasati rispetto al centro della stella.
forse sono un po pesante ma se penso che il mio 80 da 400 euro non li mostra.... :evil: :evil: comunque il campo e spianato veramente bene e uesto è ottimo.
ad un primo esame i raw sembrano molto dettagliati e anche questo è positivo.
per quanto riguarda la vignettatura purtroppo il mio cielo non è il massimo.
domani se sarà bello parto il pomeriggio e vado in lessinia con davide in modo di scattare la prima alle 18:30.
grazie a tutti per i consigli e per il sostegno.
questa è una malattia grave.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 5:35 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Si' non c'e' questione, ci sono degli aloni blu leggermente disassati rispetto al centro della stella, l'immagine e' gradevole, ma non e' normale che ci siano in uno strumento da 2k, presumo che il sensore non stia tirando i capelli al campo dello strumento (visto anche che aberrazioni geometriche non se ne notano), e' vero che un doppietto ed da 10cm potrebbe avere traccia di spettro secondario residuo (ma su soggetti di tutt'altro genere, non su stelline) ma come ho gia' scritto, non credo sia questo, quello che vediamo ai margini della foto. Sull'entita' del cromatismo residuo, Anto te lo dira' meglio di me - visto che ha questo stesso strumento mi pare - credo che (in un esemplare che funziona come il progettista lo intende) sia decisamente piccola e non sia quello che stai vedendo. Esiste anche la possibilita' che lo strumento sia scollimato, non trascuriamola, prima di pensare ad una malattia grave che sarebbe la seconda su due strumenti in due giorni (purtroppo non impossibile, ma insomma non fasciamoci la testa prima del tempo...)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Restiamo quindi in attesa di un immagine test a piena risoluzione:
strumento nuovo + cielo IL + sensore CMOS = fare esperienza sul setup

Questa banale equazione non è da mettere nel cassetto. Si è portati a voler
ottenere subito un risultato, come se fossimo dei paparazzi che sparano
un po di foto e poi pubblicano.

Lo strumento in questione ha i suoi limiti, come qualsiasi strumento, solo dopo
averli conosciuti si può tirare la somma. A meno di evidentissimi problemi
non ti allarmare più di tanto (e non mi sembrano che ci siano).
Sarò stato brocco io o poco il tempo a disposizione per capire bene quale
prolunga usare e come serrare il focheggiatore per non avere flessioni anche
con una 350D notoriamente leggera?
Non credo, ad ogni sessione ho capito cosa fare e cosa non fare.
Tieni presente che i sensori CMOS hanno bisogno dello spianatore dedicato
che tu già hai e ti aggiungo anche che lo stato di collimazione è fondamentale
per non avere parti del fotogramma (gli angoli in particolare) con le stelle
elongate o con i colori che sbordano.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
sono perfettamente d'accordo con tutto quello che dite l'unico problema è che se mi devo lamentare lo devo fare subito e non tra un mese.
questo per correttezza nei confronti di chi mi ha venduto l'oggetto.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010