1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 6:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primi tentativi su M42
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Venerdì sera, non curante del gelido vento, mi son dedicato a due soggetti: la Holmes e M42... dall'elaborazione delle pose di quest'ultima ne è uscita quest'immagine

http://forum.astrofili.org/userpix/671_M42small_1.jpg

Somma di 12 pose da 90 secondi l'una a 200 iso (+ somma di 4 dark)

La montatura non mi permette di fare pose non guidate piu lunghe di 100/120 secondi per cui non son riuscito a far saltar fuori parti inferiori della nebulosa...

Mi sapreste dire cosa ci può essere da migliorare? Consigli? Critiche?
Grazie mille in anticipo!!

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per essere un tuo primo tentativo non c'è male! ;)
Provo a darti la mia opinione:
Cura molto di più il fuoco che in questa foto sembra abbastanza approsimativo, inoltre se sei limitato a 90s come posa massima, usa la reflex a 400 o anche 800ISO per far uscire meglio le parti deboli della nebulosa. Sull'elaborazione posso dirti che il fondo cielo è un po' verde, andrebbe rivista la correzione cromatica generale della foto che, ne deduco, è stata ripresa con una reflex non modificata. Infine c'è molta vignettatura che si potrebbe eliminare con un buon flat-field.
Sono stato un po' drastico, ma se passo dopo passo, risolvi queste cose, otterrai foto strepitose.
Continua così perchè la strada è quella buona. Ti consiglio comunque di dotarti di un buon sistema di guida.

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Valerio, sono molto preziosi i tuoi consigli!! :wink:
Come hai capito, la reflex non è modificata e il fuoco... hai ragione... l'avevo notato e sto già provvedendo a costruirmi una maschera di Hartmann.
Per il sistema di guida... sto aspettando tempi migliori per quanto riguarda le finanze... :D
Comunque terrò conto sicuramente dei tuoi consigli! Grazie ancora! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Quoto Valerio,
ma ti suggerisco di curare l'allineamento software perche' ci sono delle pose completamente disallineate.

Si vede un trapezio sovraesposto in alto ..

Ciao
CHris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...hai ragione Christian... infatti mi chiedevo il perchè di quelle stelle verdi, ma non mi ero accorto che si trattavadi stelle non allineate! :oops:
Ora provo a rielaborare!
Grazie! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
Quoto Valerio,
ma ti suggerisco di curare l'allineamento software perche' ci sono delle pose completamente disallineate.

Si vede un trapezio sovraesposto in alto ..

Ciao
CHris


Ecco qui... con gli occhi che ormai si chiudono da soli (zZzZZ) ho provato a ripartire da 0 con l'elaborazione!
Ho risolto i problemi di allineamento selezionando un diverso "reference frame" e ho un pochino rimediato al fondo del cielo tendente al verde (purtroppo accentuando un po' la vignettatura)!!

http://forum.astrofili.org/userpix/671_M42_resize_1.jpg

Un dubbio: Il flat-field bisogna farlo nella stessa serata e stesse condizioni delle riprese o lo si può ricreare "artificialmente"?
Grazie ancora! :wink:

Emanuele

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 1:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto meglio! Bravo.
Per i flat è sempre meglio farli con la configurazione di ripresa, senza cambiare nulla, ma nel caso non fosse possibile, si possono ricrearli artificialmente dopo

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ottimo primo tentativo e se il buon giorno si vede dal mattino...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho riguardato questa immagine e non mi soddisfaceva... quindi ho provato a rielaborarla partendo da zero! Ho tentato di correggere la vignettatura e a far risaltare maggirmente i dettagli; impiegate quasi 3 ore, ma non credo sia stato tempo sprecato, ho imparato molto meglio ad usare le varie impostazioni di deepskystacker! :wink: Ovviamente la base (le pose) è quello che è... ma diciamo che ora mi pare un po' piu presentabile, che dite?? :wink:

http://forum.astrofili.org/userpix/671_M42_small_1.jpg

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 17:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hai registrato le riprese con deep sky stacker?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010