1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M77 C9 DMK LRGB
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho appena fatto questa specie di foto di M77 col c9 f/6.3 e la dmk31 usando il set LRGB astronomik e senza guida (per ora) circa 30 pose da 15'' per canale

http://www.postimage.org/image.php?v=aVwtXDS

L: http://www.postimage.org/image.php?v=aVwy920

Mi sono reso conto che, arrivato al blu, la messa a fuoco era perduta e si è formato un alone violetto intorno alle stelle, devo vedere per un sistema di blocco dello specchio

Consigli molto benvenuti :oops:

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Occhio, non vorrei dirti una stronzata, ma credo che il fuoco cambi a seconda del filtro e vada rifatto ad ogni cambio.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ha ragione Pite, ossia ad ogni filtro corrisponde un fuoco diverso (forse verde e blu sono un po' più simili); almeno questo è quello che succede a me. Probabilmente esistono anche sistemi ruote portafiltro/filtri con sistema parfocale, ma non so.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pite e Vaelgran, grazie per il suggerimento!

In effetti la messa a fuoco è tutta da rivedere e mancano completamente i bracci della galassia. :? Riproverò

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il sistema di blocco dello specchio esiste un focheggiatore che permette anche una spinta sulla vite che blocca il pimario generandone uno spostamento e successivo blocco ma ne modifica anche la collimazione.
Potresti eseguire i tre fori nella culatta posteriore ed inserivi tre barre filettate dopo aver incollato con silicone per vetrai tre barrette d'alluminio al retro dello specchio per fare da appoggio alle viti di blocco, personalmente nel mio C9 l'ho fatto ed è venuto bene.

I filtri Astronomik vanno sempre rifocalizzati, in aggiunta con il C9 il fuoco è abbastanza difficoltoso.


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il venerdì 9 novembre 2007, 16:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Lunghezze d'onda diverse hanno fuochi diversi (anche se di poco). inoltre considera che non e detto che i filtri abbiano lo stesso spessore (basta anche un decimo di millemetro e cambia il fuoco!).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La faccenda si complica, pensavo che gli astronomik fossero parafocali :?

Ho notato che non tutti si avvitano allo stesso modo sulla slitta, può essere un problema?

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010