1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Iris e canon 20 Da
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 20:44
Messaggi: 34
Finalmente una serata tersa e secca, dopo mesi di presenza continua dell'umidità. Ho puntato il mio 114 ED con canon 20Da sulla Iris. Tutto sarebbe andato per il meglio se non mi fossi dimenticato di disattivare il Wire less del portatile che ha procurato un disturbo visibile come una striscia orizzontale più scura che attraversa tutta l'immagine e non sono riuscito togliere. Comunque mi pare che l'immagine valga lo stesso la pena di essere visionata e la sottopongo alle vostre critiche e suggerimenti, sempre utilissimi.
Si tratta di 40 pose da 8 minuti a 800 ISO a f/5.3
http://forum.astrofili.org/userpix/2739_IRIS_IRIS_1.jpg

_________________
Vixen ED 114 f/5.3
Gemin G42
Atik ATK16IC
Canon 20Da
Filtro IDAS LPS


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole, a parte il piccolo difetto riscontrato anche da te, non saprei che altro dire se non lodare la bella realizzazione, sia sul lato tecnico che artistico di questa immagine

Bravo

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente bella, hai mantenuto morbida tutta la nebulosità che circonda la iris, per la riga: taglia e via, tanto il cmpo è bello ampio ugualmente :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto molto bella Giorgio, banda orizzontale a parte. Se riesci a mimetizzarla anche solo parzialmente potrebbe non dare più fastidio.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris e canon 20 Da
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 11:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giorgioperuzzi ha scritto:
Si tratta di 40 pose da 8 minuti a 800 ISO a f/5.3


Bellissima ripresa, ho una domanda: l'immagine e' full frame? Hai problemi di campo curvo? Usi uno spianatore?

Grazie e ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che astroart abbia una funzione per la correzione di linee orizzontali e verticali non volute.....mi sbaglio??

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 20:44
Messaggi: 34
Grazie a tutti per aver visionato la foto e per i complimenti.
Temo che ci sia stata una incomprensione. Il disturbo di cui parlo non è la riga scura che corre vicino al bordo della foto, che si può tagliare e via come dice Vittorino, ma è una larga banda scura che, un po' sopra la metà scorre per tutta la foto da sinistra a destra. In realtà il disturbo non è neanche la banda scura ma le due zone che le stanno sopra e sotto che appaiono , nei file originali, più chiare. Ovviamente ho fatto di tutto per mascherare questa disomogeneità del fondo cielo ma questo è il massimo risultato dei miei sforzi. La notizia buona è che sono riuscito a disattivare il Wire less senza che si riattivi ad ogni accensione del portatile. Confido quindi di essermi liberato da questo disturbo per le prossime immagini, speriamo bene.

A beneficio di NIcola confermo che l'immagine è full frame, che effettivamente c'è un problema di campo curvo e che non uso uno spianatore (quello dedicato della Vixen è fuori produzione da molto tempo e comunque sono intenzionato a cambiare telescopio.)
Grazie a tutti ancora. Ciao

_________________
Vixen ED 114 f/5.3
Gemin G42
Atik ATK16IC
Canon 20Da
Filtro IDAS LPS


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, probabilmente il tempo delle pose è stato fondamentale nel raggiungere tanta profondità e mantenere un segnale fondamentalmente morbido, bellissima.

Curiosità, sito di ripresa?


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella! Hai colto le delicate sfumature molto bene. complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giorgio ogni tanto capita anche a me di evidenziare bande simili, soprattutto se la temperatura è alta e opero a 1600ISO.
Devi per forza fare un dark, in questo caso io l'ho eseguito artificialmente prelevando con photoshop una parte omogenea di fondo cielo nell'immagine, copiandola in un livello aggiuntivo, sfuocandola di molto in modo da avere uniformità, ridimensionandola all'immagine o in qusto caso nelle singole zone affette dalla banda scura. Metodo di fusione "luminosità" in modo tale da alzare il livello nella banda scura.

http://forum.astrofili.org/userpix/13_2739_IRIS_IRIS_1_elabastromanu_1.jpg

Miracoli non se ne fanno, ma qualcosina si migliora :wink:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010