Ciao Andrea, data una lunghezza focale F in millimetri, si ricava il campo inquadrato corrispondente ad ogni millimetro di pellicola facendo la tangente inversa del rapporto 1/F.
esempio con F=1.000mm :
arctan (1/1000)=0,05729 °/mm (gradi per millimetro di pellicola)
se la pellicola è 24x36mm ottieni una immagine finale con circa
larghezza= 24mm x 0,057°/mm =1,368°
altezza=36mm x 0,057°/mm =2,052°
Se però usi la reflex digitale che ha il sensore più piccolo devi ragionare in base al rapporto di questo sensore con il formato 24x36, tipicamente le varie Canon/Nikon hanno circa 1,6x e quindi è come se allungassero la focale del telescopio con tale moltiplicatore :
Quindi nel caso sopra se il tele ha F=1.000mm devi inserire 1.600mm e quindi il campo inquadrato è minore !
Per venire al sodo, il lato corto del fotogramma è quello che conta e con una focale di 2.400mm si ottengono 34' abbondanti nei quali la Luna sta proprio al pelo. (quindi la focale reale massima del tele al quale applichi la reflex digitale deve essere di 1.500mm).
Cieli sereni !
Alessandro Re
_________________ Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5 Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm. Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi
|