1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 6914
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 10:24 
Una immagine ripresa a Luglio che non avevo ancora completato vede finalmente la luce. Oggetto tipicamente estivo!

http://astrosurf.com/maggialex/NGC6914Eps.html

Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine di notevole impatto ma al di sotto del tuo standard, Alessandro
Noto aloni rossi intorno alle stelle (fuoco sbagliato durante la ripresa R o seeing penoso?) e l'immagine non ha comunque quella incisione tipica di quell'ottica e di quel ccd.
Fra l'altro gli aloni non sono "costanti". Non sono infatti radiali per cui non è un effetto coma, ma neanche tutti rivolti da una parte (disassamento)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine anche cosi' e' molto bella e io mi sogno di farne una cosi,pero' noto anche io qualche piccola imperfezione come mensionata da Renzo,diciamo che ci hai viziato al meglio.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, bellissima immagine, immagino la difficoltà ad ottenere un così bel rosso, pieno, saturo, senza rumore e ottenere colore anche sulle parti della nebulosità più deboli.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piacciono molto i colori, alcune stelle luminose mi sembrano leggermente allungate, è così o sono io che ho le traveggole?
E' un pelo nell'uovo, l'immagine è stupenda.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 13:10 
In primo luogo ringrazio tutti quelli che hanno visto e Renzo, Giò, Davide e Pite per aver commentato l'immagine.
*Renzo penso che il problema sulle stelle sia da attribuire al 90% all'elaborazione ed al 10% al resto (seeing e raccordo vecchio tipo che è più alto di 3 mm rispetto alla posizione ottimale; quello nuovo è utilizzato da Agosto in avanti).

Per fare questa versione ho rifatto completamente l'elaborazione per curare i colori (HaRGB+ 2 luminanze HaL e HaB) mentre per cancellare le tracce del blooming ho usato una vecchia versione ritagliando le stelle e mettendole con livello luminanza. Insomma direi che non ho considerato troppo questo aspetto e mi sembra che si veda ;-).
Ti ringrazio ancora.
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ale, anche con qualche piccola imperfezione l'immagine è d'impatto ed è molto bella, complimenti.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010