1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m27 a 8 bit
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
ieri sera con una finestra di un'oretta di limpido ho provato a vedere se funzionavano tutti collegamenti della dslr e autoguida con il pc.
ho fatto una decina di pose su m27 variando tra i 5-8 min a 800 iso con cielo da miserie.
eos 350d non mod su ed80 guida con magzero e vmc110.
acquisizione con nebulosity e somma purtroppo e non ho capito il perchè a 8 bit con dss (niente dark)elaborazione ps cs3.
comunque a scanso di equivoci ho scaricato dslr focus.

http://forum.astrofili.org/userpix/2552_m27a_filtered_1.jpg

l'autoguida mi sembra che cominci a funzionare bene per il collegamento della dslr riproverò con il nuovo programma.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ciao follo,

ieri sera devo essermi perso qualche cosa... ma a me pareva che ci fosse un "nuvolo" senza via di scampo!

Premiata la tua audacia, anche se parzialmente:
1) se i frame ti sono saltati fuori a 8 bit meglio risolvere subito il problema! e poi...
2) deciditi a modificare la canon, in questa immagine si vede chiaramente che della dumbell hai ripreso la componente blu ma manca quasi del tutto la struttura rossa.

ottimo l'inseguimento e la messa fuoco

D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
grazie davide ci troviamo prima della luna nuova a controllare tutti i settaggi cosi poi siam pronti!

dopo questa luna nuova la faccio modificare.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ragazzi, non vorremmo risultare scortesi e spavaldi (non siamo proprio nelle condizioni per farlo!), ma a nostro avviso il problema non sta nè nei bit nè nella Canon non modificata...
Questa è una ripresa fatta con Canon 350D NON modificata, con pose da 20 secondi a 800 iso (foto acquisite in jpeg, non in RAW) dal balcone di casa nostra (IL pazzesco):

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_dumbell_p_1.jpg

il segnale acquisito da follo nonostante le lunghe esposizioni di 5-8 minuti, in tutta onestà ci sembra troppo poco, e poi non riusciamo a capire come mai l'immagine sia in b/n.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
complimenti per la foto.
credo però che tra un rifra da 80 mm e un newton da 300mm ci sia un po di differenza e credo anche che tra salerno e la pianura padana ci siano alcune differenze :wink:
comunque la vostra è molto bella.
poi considerate che questa è la mia quarta foto da quando ho iniziato.
i problemi del colore sono risolti. adesso uso dslr focus.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Follo noi ci stupivamo solo del fatto che con tutti quei minuti di posa, il segnale della nebulosa era molto basso.
Non era nostra intenzione far differenze tra strumenti e/o luoghi di ripresa, sappiamo tutti pregi e difetti di uno e dell' altro.
Dai che con un pò di colore e una guida perfetta (cosa che tu hai fatto alla grande), il risultato sarà pazzesco!
Ah, per quanto riguarda il tuo sito osservativo, hai mai pensato a qualche filtro che tagliasse un pò di inquinamento luminoso ed esaltasse le parti deboli degli oggetti? Ti potrebbe essere d'aiuto....

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
in effetti ho provato a montare un filtro uhc-s da 2 ollici per tagliare l'inquinamento ma mi sembra che a volte tolga anche segnale.
il nostro problema piu che altro è la foschia quando non c'è il classico nebbione.
poi credo che in effetti il segnale a 8 bit abbia mangiato parecchie informazioni.
io facevo il paragone su come un 300mm con poca posa possa tirar fuori tanto segnale.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, in effetti l'UHC-S taglia troppo! Se hai modo, prova con qulcuno meno selettivo, tipo l' UHC-E (ti ho detto questo perchè noi abbiamo questo e ci dà risultati formidabili sia in visuale che in astrofoto!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
vedo se riesco a trovare qualcuno vicino che magari me lo fa provare.
comunque a parte la qualità del risultato mi interessava testare la magzero per l'autoguida e ne sono abbastanza contento.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ne devi essere contentissimo...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010