1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quale valore per un buon flat?
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao amici!
Ho appena ultimato la realizzazione di un flat-box copiando esattamente le istruzioni dal sito del geniale Gianni Benintende :D
Ovviamente ho già provato a scattare qualche flat "di prova"..
Ho soltanto grossi dubbi su quali debbano essere i valori ottimali delle singole immagini ottenute. Tempo fa, in un topic da me aperto, il buon Gianluigi mi consigliò di aprire il singolo flat con Iris e digitare il comando "stat". Il valore "median" ottimale dovrebbe essere intorno ai 2048. Il problema è che ho valori diversi sui tutti e tre i canali....
Dovrei fare una media fra i tre?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Usi ccd o reflex?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Reflex (canon 350D)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sulla Reflex sono fuori gioco, posso dirti quello che faccio con il ccd, dovrebbe essere più o meno uguale;

eseguo 21 flat con flat box(Benintende modello) per ogni filtro utilizzato, saturo il sensore al 50% ed eseguo la mediana dei flat ripresi.


Comunque qualcuno che usa la reflex si farà vivo al più presto, Ciao.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con la reflex è la stessa cosa. Devi saturare a circa il 50% con ogni filtro. Ora siccome riprendi a 12 bit il 100% sono 4096 ADU e quindi il 50% sono 2048. Dovresti, cambiando il tempo d'integrazione, riprendere flat a circa quel valore di ADU per ogni colore e poi utilizzare solo il canale colore corretto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gigi, il metodo maestro è fare una ripresa di qualche secondo, scaricare l' immagine su pc, aprirla con Iris e lanciare il comando STAT.
Questo comando ti restituisce dei parametri, controlla il MEDIAN, deve essere intorno ai 2000 2500, se è più alto diminuisci la posa e riprovi, al contrario se il valore è più basso.
Quando hai trovato la posa corretta fai una ventina di flat...voilà.

Assolutamente non ti fidare del diagramma sul display della Canon...non restituisce la dinamica.

Cerca di procedere esattamente come ti ho descritto, se usi un box flat potrai ripetere il tempo di posa corretto senza dover rifare tutto ogni sera...ricordati che il flat è spesso trascurato ma è MOLTO importante,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Grazie amici, "spero" di aver capito.
X Gianluigi
Ho fatto come mi hai consigliato. Ecco i valori che mi restituisce il comando "stat" di Iris:

*** Red layer ***
Mean: 1495.2 Median: 1507
Sigma: 62.6
Maxi.: 4095.0 Mini.: 1156.0
*** Green layer ***
Mean: 2125.7 Median: 2141
Sigma: 80.0
Maxi.: 4095.0 Mini.: 1088.0
*** Blue layer ***
Mean: 1521.3 Median: 1519
Sigma: 56.2
Maxi.: 3316.0 Mini.: 827.0

Non ci siamo vero?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gigi ha scritto:
*** Red layer ***
Mean: 1495.2 Median: 1507
Sigma: 62.6
Maxi.: 4095.0 Mini.: 1156.0
*** Green layer ***
Mean: 2125.7 Median: 2141
Sigma: 80.0
Maxi.: 4095.0 Mini.: 1088.0
*** Blue layer ***
Mean: 1521.3 Median: 1519
Sigma: 56.2
Maxi.: 3316.0 Mini.: 827.0

I canali rosso e verde sono saturati, devi diminuire la posa per arrivare a valori di circa 2000. Non so se mi sono spiegato bene prima: probabilmente non avrai un valore corretto su tutt'e tre i canali con lo stesso tempo di posa quindi dovrai fare pose diverse per ogni canale.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovresti cercare di avere il box flat cromaticamente il più neutro possibile, cioè bianco.
I valori che hai riportato non sono malaccio, questi flat li puoi utilizzare anche se sono un po bassi.
Il fatto che due canali siano bruciati nel valore MAXI non significa che la posa sia eccessiva, nel caso delle dslr quello che importa principalmente è il valore MEDIAN. Se il valore MAXI è arrivato al massimo spesso significa solamente che alcuni pixel hot ti vengono segnalati.
Un flat con un median troppo basso ti elimina le "macchie" e la vignettatura ma ti genera del rumore.
Un flat con un median troppo alto diventa inutilizzabile per rimuovere le "macchie" e la vignettatura.

Che tipo di luce hai usato per illuminare il box?

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Grazie Ivaldo, ti sei spiegato benissimo. Quindi mi pare di capire che vanno individuati tempi di posa ottimali per singolo canale e successivamente effettuate svariate pose per ognuno di essi, giusto?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010