1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rielaborazione della Girandola
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 3:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato a rielaborare M33 cercando di impastarla meno della precedente elaborazione che si può visionare qui http://www.canoniani.it/images.asp?cat=36&id=39287

Si tratta della somma di 76 immagini con Canon EOS 300D su Sc Meade 203mm. Focale portata a 1260mm con riduttore. Pose da 180 secondi a 800 ISO. Nessuna guida. Elaborazione IRIS e PS.

L'immagine è stata ruotata con il Nord in alto.

Posto due immagini.

La prima è stata solo rielaborata con Photoshop .
http://forum.astrofili.org/userpix/2453_Girandola_ultima_fine_video_1.jpg


La seconda è stata completamente rielaborata con IRIS e PS, cercando di impastarla meno.

http://forum.astrofili.org/userpix/2453_01_m33_finita_video_1.jpg

In alto a sinistra quella che si intravede dovrebbe essere PGC 5899 (mag 15,1, distanza 144 Mpc, ossia circa 480 milioni di anni luce!).

:shock:

Per evidenziarla posto un ritaglio dell'immagine a piena risoluzione

http://forum.astrofili.org/userpix/2453_galssia02_1.jpg

Vi ringrazio per suggerimenti, critiche e consigli...

Cieli sereni

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto belle, pose totali scusa?

ciao Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DarioT ha scritto:
Molto belle, pose totali scusa?

ciao Dario


76 pose da 180 secondi per un totale di 228 minuti (quasi 4 ore), riprese in due serate diverse quest'estate nel Parco del Cilento.
Purtroppo il cielo non è stato molto trasparente, per cui diverse immagini risentono del passaggio di nubi e quindi hanno una dinamica inferiore rispetto alle altre... quindi 228 minuti è solo un approssimativo calcolo teorico del tempo di posa totale.
Questo difettuccio dovuto al tempo incerto unitamente all'elevata temperatura (oltre 30 gradi) hanno prodotto non pochi problemi in fase di elaborazione, sia per normalizzare la sequenza, sia per l'elevato rumore presente, difficile da trattare nonostante la sottrazione del Dark e la somma di molte immagini.

Cieli sereni

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 11:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ultima M33 e' proprio bella!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quoto, la seconda è veramente stupefacente, hai ridotto il rumore e migliorato la resa dei colori :shock:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto strani gli aloni chiari in corrispondenza dei bracci....mmmm.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peccato per le stelle più luminose.....hai provato magari ad elaborarle separatamente dalla galassia duplicando i livelli con PS?

Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, bella l'ultima versione, forse un pelo troppo improvviso il passaggio dal fondo cielo all'Halo, forse è l'ultimo parametro da ottimizzare per avere una super immagine.
PS, proprio ieri ero a Gallarate per studio/lavoro, non deve essere molto agevole riprendere da quelle zone.
:shock:

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zondran ha scritto:
molto strani gli aloni chiari in corrispondenza dei bracci....mmmm.
Davide


Purtroppo sono il frutto dell'elaborazione che ho utilizzato, che provo a descrivere sommariamente:
calibrazione delle immagini raw (sottrazione dark e applicazione flat);
normalizzazione offest e guadagno della sequenza (a causa del passaggio di alcune nubi, alcune immagini avevano valori di Bg del cielo diversi);
Applicazione del filtro RL2, che per migliorare l'efficacia (controbilanciare le diverse deformazioni non uniformi) ho usato dividendo l'immagine in quadrati di 1024 x 1024 pixel e poi ho ricomposto;
Applicazione di color stretching con iRIS;
Eliminazione con PS degli aloni intorno agli astri più luminosi introdotti dal filtro RL2, usando timbro clone;
sempre con timbro clone ho corretto le deformazioni delle stelle (con il riduttore 0,63x e il mio meade sc , il campo ai bordi non è completamente corretto), ma non ho toccato la galassia;
Utilizzo di una maschera sottrattiva per ridurre il rumore presente ai bordi dell'immagine senza perdere i dettagli deboli delle parti esterne di m33 (è questo che ha prodotto un innaturale alone più esterno intorno ai bracci.. ma a mio avviso l'alternativa era scurire molto il cielo e perdere alcune informazioni presenti delle parti esterne più deboli o tollerare un discreto rumore ai bordi dell'immagine).
Uso di Noise Ninja e bilanciamento cromatico finale.

Forse vi sono tecniche più efficaci per ridurre il rumore ai bordi senza creare uno stacco (un alone) eccessivo tra galassia e cielo, per cui sono tutto orecchie per eventuali suggerimenti.

Cieli sereni

Paolo

PS: x gio. hai ragione non è affatto agevole riprendere dal balcone di casa mia che è rivolto verso Malpensa. Comunque con un filtro LPR e sommando molte immagine qualcosa si riesce a fare (per esempio il tripletto del Leone, M106 e le galassiette intorno, il sombrero, ecc. li ho fatti con discreti risultati, non certo paragonabili a quelle realizzate sotto cieli scuri). M33 invece l'ho fatta dal Parco del Cilento ed anche se il cielo in quelle serate non era un gran chè rispetto al solito ( Andromeda di solito è visibile ad occhio nudo ed è uno spettacolo già nel cercatore 8x50) era comunque da favola rispetto a quello inquinatissimo di Gallarate.


Ultima modifica di paolopunx il martedì 30 ottobre 2007, 15:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in effetti dopo tutt quello che gli hai fatto (soprattutto col timbro) siamo al limite della definizione di fotografia (permettimi di dirlo anche se nulla toglie all'immagine). magari con percorsi diversi il risultato sarebbe stato migliore.

p.s. [OT] vedo solo ora che siamo vicini di casa Gallarate-Pombia circa 30KM...sei mai stato all'osservatorio di Suno? se non ci sei mai stato vieni a trovarmi io sono li quasi tutti i mercoledì sera.

ciao
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010