1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cavallo
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente sono riuscito a riprendere un soggetto che da anni mi stava a cuore.
Riprese eseguite al passo dell'Armà il 14-10-07, con st8xme, pentax 75 sdhf, eq6.
Ho usato il metodo Xgio (grazie 1000) per bilanciare il canale Ha (6x600) al rgb (4x600 per canale), chiaramente ho dovuto lottare con un blooming pauroso.
versione b/n (sd mask) Ha 6nm
http://forum.astrofili.org/userpix/123_Cavallo_sd_mask_6x600_stretch_1.jpg
colore
http://forum.astrofili.org/userpix/123_cavallo_Lhargb_rid_1.jpg

Come sempre critiche e commenti ben accetti!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Vittorino, molto affascinante la visione a largo campo ma preferisco una versione più profonda impensabile con telescopi di piccola apertura. speriamo di vederci qualche volta al pian dell'armà, ormai è molto che non ci vado!

ciao
Davide (camper ARCA... ti ricordi?)

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zondran ha scritto:
ciao Vittorino, molto affascinante la visione a largo campo ma preferisco una versione più profonda impensabile con telescopi di piccola apertura. speriamo di vederci qualche volta al pian dell'armà, ormai è molto che non ci vado!

ciao
Davide (camper ARCA... ti ricordi?)

Argh!! non avevo capito che eri tu!!
Ciao

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D
no problem, dopotutto dal nikname.....

a presto!!!
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 1:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e' bella Vito...
ma sei da sparare per l'inquadratura :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
e' bella Vito...
ma sei da sparare per l'inquadratura :D

lo so :cry:
Ho voluto eliminare dall'inquadratura Alnitak, già sigma orionis mi ha fatto una "fioritura" da paura, però in quasta posizione del sensore, la colata è rimasta fuori dalla nebulosa.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gli manca solo il nitrito!

Bella! e se ti può consolare l'inquadrature non mi dispiace neppure troppo!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, bella, bella, peccato per il problema del blooming che ti ha impedito di fare la classica ripresa, comunque hai abilmente aggirato il problema.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cavallo
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti! Immagine fantastica, peccato per il taglio dell'inquadratura ma ti rifarai!


Vittorino ha scritto:
Finalmente sono riuscito a riprendere un soggetto che da anni mi stava a cuore.
Riprese eseguite al passo dell'Armà il 14-10-07, con st8xme, pentax 75 sdhf, eq6.
Ho usato il metodo Xgio (grazie 1000) per bilanciare il canale Ha (6x600) al rgb (4x600 per canale), chiaramente ho dovuto lottare con un blooming pauroso.
versione b/n (sd mask) Ha 6nm


Una cortesia, mi dai il collegamento del thread dove è spiegato il metodo?
Mi sono attrezzato anche io con un halfa e visto che devo iniziare è meglio non commettere errori di gioventù! :D
Grazie infinite e saluti.
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Giuseppe:
Xgio mi ha scritto in MP il suo sistema,non c'è un thread specifico, ecco in breve pari pari quello il succo del suo MP:

se ho tutto in bin 1x1 (parametro fondamentale) sommo in Maxim tutti gli Halpha con tutti i Rossi ed alcuni Blu, ottengo così la luminanza (somma e non media o mediana o sigma o sdmask ma semplicemente sempre e solo Somma), in questo modo abbatti notevolmente il rumore ed aumenti leggermente il diametro stellare a tutto vantaggio dell'abbinamento RGB- -luminanza.

Tutto il materiale solo Halpha lo sommo al Rosso per ottenere il Rosso per RGB quindi in AA4 lascio pesare al programma in automatico il bilanciamento, (fidati non sbaglia un colpo).

Una volta applicata la luminanza in mod. luminosità 100% il colore sarà etremamente desaturato, ora vai su correzzione colore selettiva:

selezioni rosso -40%ciano--

selezioni giallo + 50%giallo--

selzioni ciano +40% ciano - 40%giallo-

selezioni nero - 2/3% nero,

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010