1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 12:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Controllo DSLR via pc
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fino a quando ho usato la 300D non ho mai avuto alcun problema.
DSLRfocus e scatto parallelo.
Tutto a posto.
Poi con la 20D ho trovato il cavo richiesto diverso (uno standard uguale per tutte le macchine faceva schifo alla Canon?).
Ho preso lo scatto remoto. L'ho smontato e ho usato un jack femmina per fare una prolunga simile alla NA R N-3
Con lo scatto a pulsante funziona tutto perfettamente ma con DSLRFocus non ne voleva sapere.
A volte lo scatto funzionava ma non richiudeva l'otturatore (la posa continuava a tempo indefinito) oppure non funzionava per niente.
Ho rifatto il cavo ma non ho risolto nulla. Anzi ho paura, a forza di tentativi, di avere danneggiato la porta parallela del portatile. Vedremo.
A questo punto sarei orientato con lo Shoestring DSUSB remote shutter
Ottica San Marco lo consiglia con l'acquisto di Nebulosity ma, avendo DSLRFocus non vedo perché prendere l'ennesimo programma.
Il DSUSB è compatibile con DSLRFocus?
Lo è anche con Maxim (per fare dithering?
E in caso positivo prendereste il cavo per la 300D sfruttando l'adattatore che mi sono fatto o direttamente quello per la 20D (che ovviamente costa molto di più)?
Qualcuno lo usa? Come ci si trova?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel DSUSB i cavi di collegamento sono tutti inclusi e funziona anche con Maxim Dl, ma devi specificare il modello di fotocamera per gli attacchi. nebulosity per la messa a fuoco funziona bene potendo utilizzare la funzione ingrandimento su una piccola porzione dell'immagine per mettere a fuoco guardando le stelle di campo a ingrandimento molto elevato. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Marcello.
Ho letto nel sito della shoestring che praticamente il controller è lo stesso per ambedue i tipi di fotocamera ma cambia solo il plug (fra l'altro se lo ordino alla Shoestring dovrei mandargli il cavetto per la 20D per farmelo modificare)
A questo punto prenderei quello per la 300D e, avendo già il cavo adattatore funzionante, con un colpo solo avrei tutti e due.
Sempre che abbia capito bene il tutto.
Fra l'altro usando Maxim potrei a questo punto gestire anche il dithering

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cia Renzo, anch'io all'inizio con la 20D e dsrl f. ho avuto problemi, ed ho risolto solo con una serie di sequenze all'inizio della sessione, non so se col tuo inghippo ciò possa funzionare ma provaci:
faccio partire prima il sw dsrl . con la porta serale settata giusta dopodichè accendo la camera ed infine mi collego col sw alla camera.
Se accendovo prima la camera e poi facevo partire il sw non funzionava mai niente ed anche a me una volta fatte partire le pose l'otturatore non si chiudeva allo scadere del tempo di posa.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorio Amadori ha scritto:
Cia Renzo, anch'io all'inizio con la 20D e dsrl f. ho avuto problemi, ed ho risolto solo con una serie di sequenze all'inizio della sessione, non so se col tuo inghippo ciò possa funzionare ma provaci:
faccio partire prima il sw dsrl . con la porta serale settata giusta dopodichè accendo la camera ed infine mi collego col sw alla camera.
Se accendovo prima la camera e poi facevo partire il sw non funzionava mai niente ed anche a me una volta fatte partire le pose l'otturatore non si chiudeva allo scadere del tempo di posa.

Vittorio A.


Confermo quello che dice Vittorio con il cavo parallelo funziona bene ma se metti il seriale e non effettui quella sequenza non ti funziona e' strano ma e' cosi. all'inizio pensavo fosse il cavetto l'ho fatto rifare 2 volte ma controllato con il tester era OK provato su 2 pc e la solita Dsrl NON funzionva , eseguenda la procedura di Vittorio funziona .
Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un momento.
Le sequenze le conosco. Ma il problema non è il cavo seriale ma il parallelo!
Ho anche il cavo seriale ma non lo uso in quanto ho una sola porta seriale (anzi un PCMCIA-RS232) con la quale dovrei gestire "anche" il collegamento del pc alla montatura e il collegamento del pc all'ST4.
Per cui è da escludere l'uso per la fotocamera.
Ovviamente posso usare altri sistemi di temporizzazione tipo il TS80N3 o un altro temporizzatore che avevo (lo ha un mio amico in questo momento) fatto per la 300D e che potrei adattare. Ma non è questo il problema. Vorrei usare il pc per la gestione del dithering per cui, se lo faccio in automatico, il pc deve vedere la montatura, la guida e la camera "in contemporanea".
Comunque vi ringrazio per l'intervento.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma perchè non prendi uno o due adattatori "usb-seriale" come ho fatto io, ti ritrovi una seriale in più e puoi sia auotoguidare che riprendere con la camera e fare il dithering.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorio Amadori ha scritto:
Ma perchè non prendi uno o due adattatori "usb-seriale" come ho fatto io, ti ritrovi una seriale in più e puoi sia auotoguidare che riprendere con la camera.

Vittorio A.

Ho tre usb 1.1 e due slot PCMCIA oltre a una parallela (che non so però se è ancora sana.
Nello slot PCMCIA ho un adattatore USB2
Nell'altro c'è il seriale.
Mettiamone uno USB seriale per connettere il PC alla montatura (l'altro va all'ST4).
Ce ne vuole una USB 2 per la DSLR e un adattatore per lo scatto remoto.
Ora mentre il pc riesce (bene o male) a gestire le usb 1.1 e le usb 2.0 (da PCMCIA) senza problemi in quanto il bus è diverso, nel momento in cui metto una nuova seriale il pc fa casino (provato ieri sera) e tende ad andare in conflitto.
Non riesco ad avere le idee molto chiare però prima di comprare "gadgets" inutili o inutilizzabili volevo sapere cosa facevo e perché.
Ecco perché, visto che non ho chiarezza di idee volevo sentire vari pareri per capire un po' in quale direzione muovermi.
Le critiche che faccio alle vostre risposte mi servono appunto per fare ovviamente il punto della situazione in modo da potermi rileggere poi con calma tutto il thread

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando parli di conflitti cosa intendi? Ti si blocca qualche prg o il pc ti segnala errori nell'assegnazione delle porte seriali?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi riconosce la seconda seriale dicendo che mancano i driver.
Se tolgo la prima allora quella residua funziona mentre se le mantengo tutte e due una si impalla (di regola sempre la stessa).
In precedenza avevo un adattatore usb/rs232 ma, pur mettendolo sempre nel medesimo slot faceva spesso e volentieri come gli pareva e non mi veniva spesso riconosciuto.
Capisci che voglio qualcosa di stabile e non posso diventare matto di notte mentre devo riprendere.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010