1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 17:04
Messaggi: 222
Località: Segrate
Un ciao a tutti!
Vi propongo il mio primo tentativo sul deep...
immagino (vedendo i vostri lavori) che ci siano parecchie cose da rivedere, confido nei vostri suggerimenti.
Sono la somma con dss di 11 esposizioni (poche)
5 da 180s
3 da 120s
3 da 60s
tutte a 800 iso con canon 350d modificata + filtro cls
sw 80 ed ripresa
scopos 66 (favoloso) guida con dmk 31
eq6
Un dubbio..: secondo voi cosa può essere quella traccia lasciata da un'oggetto evidentemente luminoso che durante l'arco delle riprese (circa 2 ore) si vede muoversi nella zona a sud della nebulosa? (zona a sud ''fotografica'') .
La sequenza andava dalle 0,30 alle 2,30 circa del 21-10-2007 da Milano
Un saluto e grazie per i suggerimentihttp://forum.astrofili.org/userpix/548_m42211007_1.jpg

_________________
Your lips move but I can't hear what you're saying


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo.
Ottima prima prova su Orione!
Bisogna rivedere il bilanciamento cromatico (cosa tutt'altro che semplice riprendendo con un filtro anti inquinamento davanti), ma per il resto non è niente male.
Certo, un po' di pose in più non fanno mai male.

Per quanto riguarda l'oggetto "in movimento", brutte notizie: è un hot pixel.
Questo significa 2 cose:
1) non hai sottratto il dark...
2) hai una flessione da qualche parte

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Non ne capisco molto ma, a parte il bilanciamento cromatico, mi piace che tu sia riuscito a far uscire la nebulosa senza saturare il nucleo, ha un gran fascino :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 17:04
Messaggi: 222
Località: Segrate
Azz !!
Giancarlo, mi sa che hai proprio ragione sul Dark...
pensare che avevo preparato il Dark 'puro' (Cristian Fattinnanzi) ma alla fine me ne sono completamente dimenticato..... (bell'inizio... deep senza dark... bravo paolo...bravo).
Per Lead:
Grazie!
per far evidenziare il nucleo basta usare la tecnica del 'lazo' (spiegata veramente bene da Cristian nei suoi cd proprio su m 42)
A mio modesto parere, il mini-corso su cd del mitico Cristian Fattinnanzi ti aiuta tantissimo;
(parlo per me che ero allo scuro di tutte le operazioni necessarie durante le elaborazioni).
Fermo restando che la foto che ho presentato alla vostra attenzione (ora che la vedo dal lavoro, quindi niente schermo lcd ma crt) presenta un MARE
di difetti.......
Grazie ancora e ciao

_________________
Your lips move but I can't hear what you're saying


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è niente male ma il bilanciamento cromatico è sballatino.
Ho provato a correggerlo ma partendo dall'immagine postata non riesco.

Sarebbe interesante vedere la somma non elaborata.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 17:04
Messaggi: 222
Località: Segrate
Ciao Roberto e grazie per l'incoraggiamento :D
Come posso fare per postare la somma di dss visto che è parecchio pesante?(non ricordo 'quanto' pesante... sono al lavoro ora ).
L'ho fatta (la somma), appunto con dss prendendo direttamente i file fitt dall'archivio di nebulosity, (uso questo programma per gestire le riprese)
senza convertirli in tiff 16 bit.....ma mi sa tanto che converrebbe portarli in tiff prima della somma.
Mi puoi dare una mano? sarei curioso di vedere una tua elaborazione, visti i tuoi risultati... :D
Grazie
Paolo

_________________
Your lips move but I can't hear what you're saying


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
O me li mandi via mail (la trovi nel mio profilo) oppure posta un jpeg ridotto al 50% con la minor compressione possibile.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010