1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m3 dal balcone
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
prima foto di m3

nikon d100 al fuoco diretto di lx200 10"classic f10
somma con iris di 13 scatti da 60 secondi a 800 iso
elaborazione con iris e psp

dopo il post di franco mi sento piccolo piccolo, ma dopotutto nessuno nasce "imparato" :oops:
http://forum.astrofili.org/album_showpage.php?pic_id=464


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, non male come primo scatto. Il mio è molto peggio.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Certo che nessuno nasce imparato e se io avessi ancora sul mio sito le prime immagini fatte ad
m13 con un focale simile a quella che hai
utilizzato noteresti quanto e' vera questa tua affermazione:)

La tua immagine , a parte l'elongazione delle stelle dovute ai 60 secondi non inseguiti ( immagino) , denota una elaborazione che ne ha ridotto di molto la profondità. Non mi stancherò mai di ripetere che e' meglio mantenere un po di rumore e mostrare in esso maggiori informazioni che eliminarlo del tutto e con esso rosicare il soggetto portando via una marea di informazioni preziose.

Immagino , conoscendo la D100 , che il rumore non sia proprio pochissimo !

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
X franco

Si ammetto di averci lavorato un po' troppo...
Per quando riguarda il rumore, la d100 ha una sottrazione del dark automatica su ogni ripresa che secondo me funziona bene ma fa perdere un sacco di tempo, per cui faccio tutte le riprese senza questa funzione attivata e poi uno scatto di dark che uso successivamente con iris, facendo così pero' ho risultati leggermente piu' "rumorosi" di qui la tendenza alla sovraelaborazione successiva.

Per quello che riguarda l'autoguida hai ragione, non esiste ancora, avresti qualche consiglio a riguardo, tenendo conto che userei una webcam? che tipo di tele è necessario per guidare l'LX200? senza esagereare .... ho speso gia tanto per il tele, che per un po' devo stare calmino...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Guidare con la webcam un 10" usato ad F10 non e' cosa semplicissima.

Intanto ti consigliereri di prendere in considerazione un buon riduttore F5 e anche se mi prenderò dei fischi , ne sono certo .....ti consiglierei di provare prima con una guida fuori asse .

Mettere su uno specchio da 10 pollici e una focale di 2.5 metri un sistema di guida che sia al contempo efficace ed economico basato sulla webcam ( quindi sulla possibilità di disassare lo strumento guida per cercare stelle) ....ma aspetterei che anche Renzo si pronunciasse su questo punto, magari contraddicendomi e portando
delle soluzioni alternative che potrebbero risolverti il problema.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intervento molto veloce. Sono piuttosto incasinato col lavoro.
Sto attraversando gli stessi problemi con la Eos 300D e il C9 1/4 per cui siamo lì.
Ho fatto realizzare da un mio amico una piastra per mettere in parallelo il C9 con la digicam e un piccolo rifrattore per la guida.
Ho adottato questa scelta per una serie di motivi di cui enuncio solo i principali.
COn la GFA devo parafocalizzare bene la digicam e il ccd di guida o la webcam. Non è semplice, anzi.
Il movimento dello specchio del C9 non è molto accentuato e per tempi di esposizione non eccessivamente lunghi non da di regola fastidio.
Con la digicam non è possibile fare pose di decine di minuti ma è necessario limitarsi a qualche minuto a causa del rumore termico per cui il problema dello specchio dovrebbe essere molto relativo.
Parlo al condizionale perché nonho ancora testato questo setup.
Mi riprometto di fare una relazione non appena pronto e funzionante.
Ora devo scappare. Ciao!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 10:38 
Vi posso postare i miei risultati da prove sul campo con il mio setup.

Io lavoro con il C9.25 a f/10 - quindi 2350 mm di focale, che si allungano un bel pò a causa del crayford esterno dietro e raccordini vari. Attualmente, usando un plate solve di PinPoint LE ottengo circa 2480mm di focale (considerando anche l'AO7).

Per quanto riguarda la guida, posso assicurarvi che guidando con una camera a doppio sensore si può tranquillamente inseguire per ore senza il minimo problema. Il Flop dello specchio è relativamente contenuto, al massimo di può vedere quando si passa al meridiano, ma la guida sullo stesso asse ottico corregge tranquillamente il tutto.

Consiglio vivamente di rifocheggiare spesso, per tenere conto sia delle variazioni di T (che secondo me fanno ben poco una volta stabilizzata l'ottica), sia eventuali spostamenti dello specchio (questi, se ci sono, sono molto più dannosi).
Se proprio non volete una camera a due sensori, vi consiglio di optare per la guida fuori asse - lavorare con un secondo tele complica tantissimo le cose...


Io, di solito, espongo per 10 / 15 minuti, rifocheggio, riespongo e così via fino al limite impostomi dall'oggetto. La montatura è una G11 Gemini Level 4 V1.00.
Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
stefanovezzosi ha scritto:
Vi posso postare i miei risultati da prove sul campo con il mio setup.

Io lavoro con il C9.25 a f/10 - quindi 2350 mm di focale, che si allungano un bel pò a causa del crayford esterno dietro e raccordini vari. Attualmente, usando un plate solve di PinPoint LE ottengo circa 2480mm di focale (considerando anche l'AO7).

Per quanto riguarda la guida, posso assicurarvi che guidando con una camera a doppio sensore si può tranquillamente inseguire per ore senza il minimo problema. Il Flop dello specchio è relativamente contenuto, al massimo di può vedere quando si passa al meridiano, ma la guida sullo stesso asse ottico corregge tranquillamente il tutto.

Consiglio vivamente di rifocheggiare spesso, per tenere conto sia delle variazioni di T (che secondo me fanno ben poco una volta stabilizzata l'ottica), sia eventuali spostamenti dello specchio (questi, se ci sono, sono molto più dannosi).
Se proprio non volete una camera a due sensori, vi consiglio di optare per la guida fuori asse - lavorare con un secondo tele complica tantissimo le cose...


Io, di solito, espongo per 10 / 15 minuti, rifocheggio, riespongo e così via fino al limite impostomi dall'oggetto. La montatura è una G11 Gemini Level 4 V1.00.
Stefano



scusami Stefano ma non riesco a capire cosa hai detto nella prima parte rispetto alla focale.....Se metto una macchina a fuoco diretto e non interpongo nessuna ottica che ne alteri la focale , cosa c'entra la lunghezza di tutti i dispositivi?
la focale resta sempre quella.

Inoltre ....se guidi con il doppio sensore , lo specchio si muove o non si muove viene bilanciato dalla correzione che percepisce anche il movimento dello specchio come movimento da correggere.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Franco sei in errore. Ha ragione il mio corregionale.
La messa a fuoco in uno SC viene effettuata spostando lo specchio primario rispetto al secondario.
Poiché si tratta di due specchi non piani ognuno di essi varia la convergenza del fascio ottico in funzione del punto di incidenza dei raggi. Se avvicino il primario al secondario avrò come conseguenza che il piano focale si sposterà in una nuova posizione che sarà più esterna rispetto alla precedente. Ciò vuol dire che avrò una maggiore focale. Infatti lo spostamento in avanti del primario è molto minore dello spostamento del piano focale a causa dell'iperbolico che diverge i raggi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
si Renzo ....scusate il mio post ......
Dovrei evitare oggi di fare affermazioni che vanno

nel tecnico poiche' non ho la serenità necessaria per affrontare nanche i piu semplici tra questi argomenti .

Scusami Stefano !

ps.: ma lo specchio che si muove c'entra poco se guido con il secondo sensore o no?:)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010