1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 12:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Inizio a fotografare Deep?
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sento sempre più pronto e più motivato per iniziare a fare astrofoto Deep, dopo una decina anni che osservo...e dopo qualche mese che provo a fotografare il planetario :D ! Ancora non posto foto perchè ancora devo migliorare moltissimo :roll: ...voi direte ok, un po' di strada l'hai fatta...però ora impara bene l'hi-res e poi vai sul Deep!
Avete ragione, però io sono votato per il deep. Mi piace molto di più, e visualmente mi dà moltissime soddisfazioni. Ho tempo e quindi porterei avanti entrambi.
Per ora 4°liceo scientifico (e vado avanti bene senza troppo impegno 8) :D ), musica e moto(2 piaceri...) e scienze, con prima Astronomia, che mi aiuta anche a scuola e mi regala moltissime soddisfazioni! Quindi, tutto questo per dire che il tempo da dedicare ce l'ho...molto di più di voi vecchietti :lol: :D :lol: che vi fate il mazzo e avete risultati sconvolgenti :shock: ! Un plauso a tutti :D !
E, meglio iniziare perchè la strada è lunga e intanto mettiamo strada...

Insomma mi sento psicologicamente pronto! Motivato a palla...

Per ora ho il mio newton 200 f/5 su una buonissima Heq-5, sò però che per il deep non è il massimo...intanto la si sfrutta!

Inizierei senza guida con molte pose brevi, per arrivare fra tanto tempo a guida manuale e poi...fantascienza..all'autoguida! Con magari una eq6...però deve passare un mooolto tempo! L'Heq5 non ha nemmeno un anno! Quindi ora ci si arrangia!

All'inizio mi balenavano in mente le CCD Entry (e ancora non me le sono tolte di testa) come la DSI 1o2 o la Atik 16C...con predilizione alla DSI 2, stesso sensore di altre più blasonate camere! Da usare con molte pose brevi non guidate...e poi, con il tempo(stesso discorso di prima), autoguidate dal CCD Entry su eq6 magari con CCD di qualità!

Ora però, ho rivalutato anche le DSLR...Da usare in parallelo con obiettivi <100mm subito, passando poi a obiettivi fino a 300-400mm; guidate con il Newton, o non guidate a basse focali...per poi passare, sempre con il tempo, al fuoco diretto, auotoguidato o guidato manualmente, dell'8"f/5!

Come programma penso non faccia molti problemi...ora chiedo a voi!

Intraprendo la strada CCD o DSLR, considerando il discorso di peso, COSTI, facilità d'impiego, e altre cose...?

La camerà dovrebbe essere modificata, e mi sono già informato da Rigel Computers. però sono 120€ + filtro Baader da aggiungere ad una Reflex usata, magari con qualche obiettivo a non più di 500€! Ho visto per es. EOS 350d da modificare più obiettivi Canon ES 30-90mm ed ES 100-300mm a 450€!

Il CCD Entry con 400-500€ ho tutto chiavi in mano.......

Comunque ho ancora tempo per decidere e trovare offerte!

Per mettere la camera in parallelo al telescopio, come faccio? Magari potendola disassare ma mantendo la stabilità!

Per controllare la Cam da PC? Scatto posa B, acquisizione...

E poi che Camera? 300d, 350d o 400d? Problemi di compatibilità software o accessori...

Insomma...vi chiedo di indicarmi la migliore strada per iniziare foto Deep, considerando costi e problematiche che ho sù-esposto!

Sò che siete capaci :D ...e sicuramente mi darete un validissimo aiuto!

Se potete ditemi magari anche cosa fare per iniziare al meglio una di queste strade...cose da acquistare o altro da scaricare o autocostruire, o...Insomma HELP!

Grazie mille a tutti, Andrea!

PS. Ho letto il post dedicato nella sezione nofiti che tra l'altro mi ha illuminato verso le Reflex, come già aveva fatto il suo autore, che saluto (Ciao, Renzo :D ), ad Arcidosso! mettendomi la pulce Reflex nell'orecchio!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh io ho avuto a dsi e ora ho la canon 300d, la reflex rispetto ai ccd new entry è un'altro pianeta.
Iniziare a fare foto a corta focale in parallelo è un'ottima idea, credo il miglior modo di iniziare.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E per mettere la reflex in parallelo come faccio?
Quale reflex? Mi potresti aiutare con le domande che ho posto nel post iniziale!

Grazie della gentile risposta!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio consiglio per iniziare è una DSLR in parallelo al tuo telescopio con un buon obiettivo (magari un MTO) ed un oculare con reticolo illuminato con il quale potrai guidare. Non hai bisogno subito di un PC portatile, ti basterà uno scatto remoto da pochi euro e memorizzerai le fotofrafie direttamente nella memoria della fotocamera. Per il tipo di fotocamera ti consiglio quella che troverai al miglior prezzo scegliendo tra quelle che hai indicato. La 300D o la 350D sono ottime. Ho saputo leggendo questo forum che la 400D non è supportata da DSLR Focus e questo è a mio avviso un punto a sfavore di questa camera. Se ti fosse possibile comprala già con il filtro Baader montato oppure falla modificare in seguito dal nostro guru delle DSLR.

Rispetto ai CCD io ho delle idee piuttosto radicali: aspetta di averne davvero bisogno e, se questo momento arriverà, fai un sacrificio economico ed acquistane uno di comprovata qualità. Spendere poco (si fa per dire) per uno strumento di ripresa che è fortemente imparentato con una webcam a mio avviso serve solo a buttare i propri soldi e le proprie energie.

Ovviamente tutto quello che ti ho detto sono miei personali pareri.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ivaldo...chi è il Guru delle DSLR, Renzo?

Tra 300d e 350d oltre all'offerta migliore ci sono delle differenze sostanziali?

Per metterla in parallelo come debbo fare?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah...il cavo dell'esposizione B è compreso?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altri pareri :D ...vi prego un aiutino :( !

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Allora...il guru ha scritto da qualche parte che la 300 è una usb1 e ci mette parecchi secondi prima di scaricare l'immagine in un eventuale pc. Sulla scheda no problem.
La 350 è usb2 e lo scarico è istantaneo.
La 300 fa foto da 6megapixel(se non sbaglio) mentre la 350 da 8 (differenza trascurabile per l'astronomia).
La 350 permette subito di sollevare lo specchio prima dell'esposizione, nella 300 devi modificare il firmware. (per le vibrazioni, ma se ci fossero problemi non sarà certo per colpa di quella minima vibrazione)

Per metterla in parallelo si usa il "piggy-back" ovvero qualsiasi supporto che abbia le introvabili viti fotografiche.

Per lo scatto remoto io conosco quello della 350, schiacci per aprire l'otturatore e schiacci dopo il tempo che vuoi tu per chiudere (ad infrarossi).
Se vuoi pilotare la macchina da pc (con dsrlfocus, maxim...) ti serve il cavo in dotazione (usb) e un cavo autocostruito o seriale o parallelo. Serve per pilotare la macchina su posa B.
Su dsrlfocus trovi un pdf con lo schema elettrico.

Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie jasha...molto esauriente :wink: !
Quindi è meglio che propenda per la 350D?

Ma questa, 350d, ha le vibrazione piezoelettriche per rimuovere la polvere dal sensore? Perchè avevo sentito che era un problema per la modifica...

Parli di viti fotografiche introvabili...di cosa parli?

Poi...quale è il prezzo giusti, nuovo/usato, per questa camera?

Grazie mille, andrea!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
jasha ha scritto:
La 350 permette subito di sollevare lo specchio prima dell'esposizione, nella 300 devi modificare il firmware.
Ciao!


Sbagliato..... :roll:
La 350d non ha tale funzione e, che io sappia, non esista un firmware modificato per tale funzione.

Per la 300d il discorso è esatto :wink:

Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010