1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Software per survey
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 22:35 
Ciao a tutti,
non so se posto nella sezione giusta, casomai ci penseranno i moderatori a trovare la giusta collocazione al post. Veniamo al punto: avrei intenzione di intraprendere una survey a medio-largo campo alla ricerca di variabili e/o comete e/o asteroidi. Gli strumenti che ho sono un C9 operante a f3 ed una camera CCD che può essere la mia ST-7XME, con campo di 30x22 oppure una vecchia ST-6 con campo 42x31; eventualmente ho a disposizione anche diverse altre focali tra cui un obiettivo Zeiss da 135 mm f3.5 e il Konus vista da 400 mm, per avere campi di un grado ed oltre.
La domanda che mi pongo e che vi pongo ora è: esistono software o plug in o piccoli script che gestiscano la survey in automatico? Mi spiego meglio: il mio intento è di riprendere diverse zone di cielo in modo da coprire la più vasta area possibile nel minor tempo, ma farlo manualmente sarebbe una gran seccatura: punta, riprendi, poi sposta di 30', riprendi e sposta..siccome è una cosa facile, mi chiedo se fosse possibile far fare tutto ad un programma, e se si quale. Il telescopio non sarà controllato in remoto perché è qui a casa mia, quindi mi serve solo un programma che gestisca gli spostamenti durante le pose. In questo modo inoltre terrei impegnati i miei strumenti, che altrimenti vedono la luce solo 4-5 volte al mese.
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non ne conosco anche se cerco asteroidi. Il problema, poi, e la ripetibilità del posizionamento. Mi spiego.
Di solito si punta una zona e si espone poi si passa ad un altra e cosi via finche non e passato tempo sufficiente perchè un oggetto in quella zona di campo inquadrato si muova. Poi si ritorna sul primo campo fatto e si fanno gli altri. Il problema e che se non ripunti bene diventa difficile o impossibile poi blinkare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 23:03 
Si, capisco, ma credo che si possa comunque gestire in automatico: per piccoli spostamenti ad esempio (inferiori a 5°), l'errore massimo di puntamento della mia montature è minore di 2', quindi credo che per blinkare basti allineare successivamente le immagini e comunque avere cura di lasciare un po' di sovrapposizione quando si cambia campo. In questo modo dovrebbe essere possibile, soprattutto se si usano campi larghi, gestire tutto in automatico. So che forse chiedo troppo ma vorrei provarci, anche se non ho intenzione di stare davanti al telescopio per tutta la notte, tutte le notti, non ho neanche il tempo per farlo.
Comunque ti ringrazio per la risposta; superato lo scoglio software, mi farò sentire per altri suggerimenti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
daniele.gasparri ha scritto:
Si, capisco, ma credo che si possa comunque gestire in automatico: per piccoli spostamenti ad esempio (inferiori a 5°), l'errore massimo di puntamento della mia montature è minore di 2', quindi credo che per blinkare basti allineare successivamente le immagini e comunque avere cura di lasciare un po' di sovrapposizione quando si cambia campo. In questo modo dovrebbe essere possibile, soprattutto se si usano campi larghi, gestire tutto in automatico. So che forse chiedo troppo ma vorrei provarci, anche se non ho intenzione di stare davanti al telescopio per tutta la notte, tutte le notti, non ho neanche il tempo per farlo.
Comunque ti ringrazio per la risposta; superato lo scoglio software, mi farò sentire per altri suggerimenti


Gli unici che conoscevo li usano chi fa survey a livello professionale (tipo Linear).
Non conviene fare gran campo perchè per scoprire qualcosa di nuovo devi arrivare molto in su come magnitudine limite, tipo 19 o oltre!
Per le comet puoi provare a gran campo 8c'è chi l'ha scoperte con la digitale e un tele!!!) ma devi soprattutto fotografare vicino al Sole, zona preclusa da tutte le survey.
Comunque anche un errore di puntamento di 2 primi crea problemi a blinkare soprattutto se usi scale di immagini spinte, tipo al telescopio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software per survey
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 13:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
daniele.gasparri ha scritto:
Ciao a tutti,
non so se posto nella sezione giusta, casomai ci penseranno i moderatori a trovare la giusta collocazione al post. Veniamo al punto: avrei intenzione di intraprendere una survey a medio-largo campo alla ricerca di variabili e/o comete e/o asteroidi. Gli strumenti che ho sono un C9 operante a f3 ed una camera CCD che può essere la mia ST-7XME, con campo di 30x22 oppure una vecchia ST-6 con campo 42x31; eventualmente ho a disposizione anche diverse altre focali tra cui un obiettivo Zeiss da 135 mm f3.5 e il Konus vista da 400 mm, per avere campi di un grado ed oltre.
La domanda che mi pongo e che vi pongo ora è: esistono software o plug in o piccoli script che gestiscano la survey in automatico? Mi spiego meglio: il mio intento è di riprendere diverse zone di cielo in modo da coprire la più vasta area possibile nel minor tempo, ma farlo manualmente sarebbe una gran seccatura: punta, riprendi, poi sposta di 30', riprendi e sposta..siccome è una cosa facile, mi chiedo se fosse possibile far fare tutto ad un programma, e se si quale. Il telescopio non sarà controllato in remoto perché è qui a casa mia, quindi mi serve solo un programma che gestisca gli spostamenti durante le pose. In questo modo inoltre terrei impegnati i miei strumenti, che altrimenti vedono la luce solo 4-5 volte al mese.
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno.


Ciao Daniele,

mi viene in mente il nome di Terry Lovejoy che fa una ricerca automatizzata di comete. Non sono riuscito a trovare un sito di riferimento, però questa intervista potrebbe forse darti qualche spunto:

http://www.iceinspace.com.au/index.php?id=84,384,0,0,1,0

Spero di esserti stato utile.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010