daniele.gasparri ha scritto:
Si, capisco, ma credo che si possa comunque gestire in automatico: per piccoli spostamenti ad esempio (inferiori a 5°), l'errore massimo di puntamento della mia montature è minore di 2', quindi credo che per blinkare basti allineare successivamente le immagini e comunque avere cura di lasciare un po' di sovrapposizione quando si cambia campo. In questo modo dovrebbe essere possibile, soprattutto se si usano campi larghi, gestire tutto in automatico. So che forse chiedo troppo ma vorrei provarci, anche se non ho intenzione di stare davanti al telescopio per tutta la notte, tutte le notti, non ho neanche il tempo per farlo.
Comunque ti ringrazio per la risposta; superato lo scoglio software, mi farò sentire per altri suggerimenti
Gli unici che conoscevo li usano chi fa survey a livello professionale (tipo Linear).
Non conviene fare gran campo perchè per scoprire qualcosa di nuovo devi arrivare molto in su come magnitudine limite, tipo 19 o oltre!
Per le comet puoi provare a gran campo 8c'è chi l'ha scoperte con la digitale e un tele!!!) ma devi soprattutto fotografare vicino al Sole, zona preclusa da tutte le survey.
Comunque anche un errore di puntamento di 2 primi crea problemi a blinkare soprattutto se usi scale di immagini spinte, tipo al telescopio.