1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M101
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 11:17 
Questa è un'immagine arretrara della passata estate che non ho avuto il coraggio di postare perché non mi piaceva. Ora l'ho rivista e sembra che qualcosa di decente sia venuto fuori. La ripresa è stata effettuata con il Newton da 25 cm f4.8 e solita ST-7XME da un cielo abbastanza scuro (mag limite intorno alla 6.2-6.5); purtroppo ho utilizzato solo 3 esposizioni da 30 minuti e c'è ancora un po' di rumore, ma la galassia è venuta abbastanza bene. Mi riprometto di accumulare altro segnale perché essa merita davvero; si tratta a mio avviso della più bella spirale vista di fronte, nonché della più luminosa, se escludiamo M51, che però è un po' particolare a causa dell'interazione con la compagna. M101 è invece una spirale pura e davvero bella. Sarebbe interessantissimo poter mappare le nebulose ad emissione nei suoi bracci riprendendo con un filtro H-alpha..si potrebbe fare un bello studio, sia statistico che morfologico (anche su altre galassie come M31, M33, M51, M74...)..me lo dovrò procurare.
Ecco l'immagine: http://forum.astrofili.org/userpix/1932_m101_finale_web_1.jpg


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MI pare buona, dagli qualche posa in più e sarà uno spettacolo!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
concordo con pite,bravo molto bella ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ciao Daniele, complimenti, non è niente male, è in b e n e di conseguenza con un po di colore diventa una foto stupefacente.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Ultima modifica di Domenico Lombardi il giovedì 25 ottobre 2007, 11:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si è una bellissima galassia e difficile da far venire fuori bene, vai con le pose e facci vedere. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, bella e profonda, ottimo il contrasto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 16:08 
Grazie a tutti dei comemtni positivi. Appena la galassia salirà un po' sull'orizzonte, comincerò a riprendere. Intanto invio una seconda versione, più tirata (non me ne vogliano i puristi) che mette in luce i dettagli nella zona centrale; purtroppo manca il colore ma si notano abbastanza bene bande di polveri e condensazioni di stelle azzurre sui bracci più esterni: http://forum.astrofili.org/userpix/1932_m101_finale_gasparri_1.jpg . Nonostante le poche pose, di segnale ne è venuto fuori più del previsto


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010