1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo ammasso situato a mezza strada tra le stelle rho e
sigma Cassiopea è stato osservato per la prima volta da
Caroline Herschel nel 1783 e tutt'ora oggi è senz'altro
considerato tra gli ammassi aperti più belli e caratteristici
del cielo boreale.

Considerato, per via dell'elevato numero di stelle e per la
simmetria spaziale quasi perfettamente sferica, un elemento
di transizione fra gli ammassi aperti e globulari della
nostra Galassia.

Le componenti più brillanti dell'ammasso sono di magnitudine
intorno all'11^, quelle più deboli giungono sino alla 18^; in totale
ne sono state contate circa 1000. L'area che
delimita l'ampiezza apparente misura circa 25' x 25', quindi una
misura prossima al diametro apparente della Luna piena.
Osservabile anche in piccoli binocoli ne consiglio caldamente la
visione sotto un buon cielo scuro e trasparente.

Le stelle più brillanti sono giganti arancioni: tipo spettrale K4.
La distanza che ci separa da NGC 7789 è compresa tra 6000 e
7000 anni luce.

La fotografia in questione, come vedrete, è tesa a registrare il
più alto numero di stelle, compatibilmente con lo stato del cielo e
del telescopio impiegato, così come anche nell'elaborazione si
è cercato di evidenziare la caratteristica saliente di quest'ammasso
galattico, cioé farlo sembrare il più somigliante possibile ad un
ammasso... globulare! :wink:

Partendo dalla homepage:
http://www.danilopivato.com/

si naviga nel sito facendo click sulle immagini e anteprime fino a
giungere ai file più sotto linkati.
Altrimenti dai link sottostanti si accede direttamente all':

- immagine standard
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 9_sduf.htm

- al dettaglio in pixel reali
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... f_dett.htm

- allla mappa
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... uf_map.htm

- all'alta risoluzione 1600 x 1078 pixel:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _hires.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Splendido splendenteeeee......
Bello.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Te possino!!!

[smilie=row__1391.gif] [smilie=row__1391.gif] [smilie=row__1391.gif] [smilie=row__1391.gif] [smilie=row__1391.gif] [smilie=row__1391.gif] [smilie=row__1391.gif]

Si è auto-impostata come sfondo del desktop...

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Gp e Gippo,

tirate su il morale ad un astrofilo "momentaneamente"... influenzato! :oops:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
bellissimo ammasso poco "visitato"
Complimentos,

Allego una mia immagine di qualche annetto fa, Pellicola E200 tirata a 400ISO, esposta per 20 minuti con un Vixen NA120S (D.120 F.800)
Sugli ammassi stellari la pellicola non è poi cosi' anacronistica.

Ciao

Paolo
http://forum.astrofili.org/userpix/189_ngc7789_2.jpg

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo,

mi hai battuto sul tempo!
In archivio ne ho anch'io diverse fatte con la E200:
la migliore andrà a riempire presto la Tabula sul sito.
Un caro saluto e grazie della visita

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per la valanga di stelle. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, l'hai propsto anche tu, davvero spettacolare, "un signor ammasso aperto!!".

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo ammasso, chissà i colori.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bello! Le stelle sono molto morbide, forse troppo per i miei gusti, ma l'immagine è come sempre gradevolissima e ottimamente realizzata

Ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010