1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M33 (dettaglio)
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 17:56 
Anche questa immagine è un po' particolare: si tratta della ripresa della zona centrale di M33. Questa è l'immagine più profonda da me finora ripresa, si tratta di 18 pose da 30 minuti, per un totale quindi di 9 ore complessive (suddivise in 3 notti, nei primi giorni di ottobre), sotto un cielo di mag. limite intorno alla 5.5. Il mio intento era di entrare all'interno della galassia e magari risolvere qualche stella brillante, ma con mia grande sorpresa di stelle risolte ce ne sono moltissime. A questo ingrandimento tuttavia la galassia perde un po' della sua bellezza: i bracci a spirale si riconoscono a fatica, mentre sono visibili numerore nebulose. Come per M42, l'informazione del colore è stata ottenuta da una mia vecchia ripresa su pellicola che però non aveva ne la profondità, ne la risoluzione necessaria, quindi il risultato non è certo il massimo, ma aiuta molto l'occhio a distunguere i bracci a spirale, le nebulose e il core: http://forum.astrofili.org/userpix/1932_m33_finale_gasparri_harder_color2_1.jpg . Niente di particolare, ma credo qualcosa di originale.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Accipichhia! Quante belle anche le nebulose scure!
Mi sa che sarebbe interessante vedere una zona dove c'è una variabile particolare, visto quanto ho profonda.....sarebbe da controllare!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 18:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Soffri di vignettatura o sbaglio?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 18:21 
ras-algehu ha scritto:
Accipichhia! Quante belle anche le nebulose scure!
Mi sa che sarebbe interessante vedere una zona dove c'è una variabile particolare, visto quanto ho profonda.....sarebbe da controllare!


Grazie!
Si, in teoria il mio intento è quello mettere in luce qualche variabile, ma fare fotometria in campi così popolati e con così poco segnale è molto difficile. Solo variabili con notevoli variazioni di luminosità si possono mettere in evidenza in immagini di questo tipo...bisogna solo aspettare e continuare a riprendere..di sicuro qualcosa c'è in mezzo a tutte quelle stelle.

Nicola Montecchiari ha scritto:
Soffri di vignettatura o sbaglio?


Si Nicola, ma tutte le immagini sono corrette con flat; in particolare la ripresa di M33 è avvenuta nelle stesse sere di quella di M42, con stessa posizione del sensore e stesso set di flat; poiché in M42 non si vede vignettatura e anche controllando un campo stellare essa non c'è, credo che l'effetto visibile sia da imputare alla natura della galassia


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai pensato di fare un mosaico?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 (dettaglio)
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
daniele.gasparri ha scritto:
A A questo ingrandimento tuttavia la galassia perde un po' della sua bellezza: i bracci a spirale si riconoscono a fatica, mentre sono visibili numerore nebulose.


Quoto Mars! Chissà che spettacolo. I bracci già si vedono.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 18:34 
Mars4ever ha scritto:
Hai pensato di fare un mosaico?


Si, in realtà si, sia di M33 che di M42, ma purtroppo è una cosa molto lunga e il meteo non è dalla mia parte..comunque ci proverò


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
daniele.gasparri ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Accipichhia! Quante belle anche le nebulose scure!
Mi sa che sarebbe interessante vedere una zona dove c'è una variabile particolare, visto quanto ho profonda.....sarebbe da controllare!


Grazie!
Si, in teoria il mio intento è quello mettere in luce qualche variabile, ma fare fotometria in campi così popolati e con così poco segnale è molto difficile. Solo variabili con notevoli variazioni di luminosità si possono mettere in evidenza in immagini di questo tipo...bisogna solo aspettare e continuare a riprendere..di sicuro qualcosa c'è in mezzo a tutte quelle stelle.

Nicola Montecchiari ha scritto:
Soffri di vignettatura o sbaglio?


Si Nicola, ma tutte le immagini sono corrette con flat; in particolare la ripresa di M33 è avvenuta nelle stesse sere di quella di M42, con stessa posizione del sensore e stesso set di flat; poiché in M42 non si vede vignettatura e anche controllando un campo stellare essa non c'è, credo che l'effetto visibile sia da imputare alla natura della galassia


Ma ci sono luminose e una è di un tipo molto particolare con attività "esplosive" in modo non periodico ogni tot anni. Al minimo e di circa 18. ma se vuoi te ne parlo meglio (e se non interessa nessuno lo facciamo privatamente).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Daniele, le tue immagini sono sempre fuori dal comune e testimoniano di una tua grande capacità di estrarre contenuti scientificamente validi, sia pure con una strumentazione amatoriale. Insomma, un lavoro veramente emozionante.

Complimenti vivissimi :) .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 11:04 
ras-algehu ha scritto:
Ma ci sono luminose e una è di un tipo molto particolare con attività "esplosive" in modo non periodico ogni tot anni. Al minimo e di circa 18. ma se vuoi te ne parlo meglio (e se non interessa nessuno lo facciamo privatamente).


Si, sono molto interessato; dimmi pure, e credo che anche agli altri possa interessare, almeno dal punto di vista del fascino che può avere il poter osservare variabili di altre galassie!

roberto_coleschi ha scritto:
Daniele, le tue immagini sono sempre fuori dal comune e testimoniano di una tua grande capacità di estrarre contenuti scientificamente validi, sia pure con una strumentazione amatoriale. Insomma, un lavoro veramente emozionante.

Complimenti vivissimi :) .


grazie Roberto, troppi complimenti, non ci sono abituato! :)
Hai proprio colto nel segno; il mio intento è ricavare informazione più scientifica possibile e credimi, mai avrei pensato che con mezzi amatoriali si potesse fare così tanto.
Grazie ancora


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010