1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Figlie di una Pleiade minore (Amen)
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 8:55 
Si tratta di una coppia di nebulose vicine a IC 1848-1805 nella costellazione della Giraffa che ricordano le pleiadi.
Lo spunto mi è stato dato da una immagine di Tom Davis.
Le difficoltà che ho incontrato nella elaborazione sono dovute essenzialmente alla cancellazione del blooming che non è venuto affatto come volevo, ma la presenza nel campo di molte stelle mi crea qualche problema di troppo. E' un vero peccato perchè la riprese sono state fatte con un seeing veramente molto buono.
Si tratta quindi di una preview in attesa di avere l'ispirazione per un nuovo trattamento.
L'immagine è visibile
http://astrosurf.com/maggialex/VdB14-15.html
vi è anche la versione in scala di grigi.
Critiche e commenti ben accetti.
Cordialmente
Alessandro


Ultima modifica di Alessandro Maggi il venerdì 26 ottobre 2007, 22:47, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella e bei dettagli. Ma la nebulosita' continuava anche in basso?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
E' un incanto.
Ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi associo ai complimenti: una bella foto su un oggetto poco conosciuto.

Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Strabigliante, hai utilizzato un nuovo metodo di estrazzione del segnale?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti è una bellissima immagine.


edit:
Ho corretto perchè avevo scritto un cavolata, leggere bene prima di scrivere no?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Ultima modifica di Pite il lunedì 22 ottobre 2007, 10:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 10:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine e' complessivamente molto bella, oggetto interessante.
Il fondo cielo lo vedo con un gradiente verde, riesci ad eliminarlo?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alex, a volte ritornano.

Ho fatto da padrino a queste nebulose, le ho viste nascere quando ancora non si perpepivano nenche in visione distolta sul monitor.

La tua elaborazione offre davvero dei bei dettagli sulle trame evanescenti di queste strutture.

Il campo stellare, esaltato dal seeing ottimo è davvero inciso.

Qualche residuo di flat field, ma a questi livelli di stretch è davvero dura.

Peccato per il blooming, ho un affarone da proporti, una bella ST2000XM e ti eviti quel mal di testa che ti viene sempre x cancellare le colate, facciamo 1 scambio alla pari ;).

Con affetto, paolo


Ultima modifica di Paolo Lazzarini il lunedì 22 ottobre 2007, 10:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 10:15 
"Pite" mi sembra di avere scritto che sono vicine alle IC, ma non sono quelle sono classificate con vdb 14-15.
"ras etc etc" vi è una tenue nebulosità anche sotto (nell'immagine) gli oggetti principali (la si vede nella versione B/N). Ve nè un'altra in basso a destra di colore rosso. Non sono riuscito a rendere quest'ultima a causa dell'effetto oblo' al bordo del campo.
Giovanni il mio sistema di trattare le immagini non è variato. Io faccio un DDP molto stretto (100-150, 500-700 valori validi per immagini composte con sigma) a cui segue un log. Poi lavoro in PS con maschere di contrasto.
Ringrazio tutti per i commenti anche se quel cavolo di blooming è molto fastidioso.
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avevo già corretto....

Speravo di arrivare prima che leggissi la cavolata che avevo scritto.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010