1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC7023 Iris con C8
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buon inizio settimana a tutti :lol:

Dopo aver visto le numerose riprese di questo soggetto (che non conoscevo!) esposte qui sul forum, mi è venuta la voglia di provare a riprenderlo.
Tenuto conto delle considerazioni da voi esposte quali difficoltà di ripresa con le DSLR (ma anche con CCD) ho voluto cercare un cielo decentemente buio che mi permettesse di riprendere senza l'ausilio del mio tradizionale UHC-S che uso per abbattere l'inquinamento luminoso, sfruttando così tutta la luce catturata dal C8.

Il go-to dell'EQ6 skyscan mi è stato di enorme aiuto nel puntamento, tanto che nelle brevi pose per accertare l'inquadratura non riuscivo a capire se avessi puntato una stella o fosse realmente la nebulosa!

Il 15 ottobre scorso ho realizzato la somma di 14 pose da 360sec ognuna (totale 84 minuti) eseguite a 1600ISO su EOS20D filtrata da Baader UV-IR cut. Fotocamera al fuoco del Celestron C8 @ f/6.3 autoguidata tramite webcam al fuoco del Pentax75 @ f/13, tutto su EQ6.

L'immagine la trovate al seguente link:

http://www.astromanu.it/download/NGC7023_pre.jpg (267kb)

Come al solito ben vengano consigli e critiche su possibili migliorie all'immagine: aspetto sempre il vostro via-libera per pubblicare le foto sul mio sito ;-)

CIAO

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte il fatto che non mi capacito di come ti escano stelle così piccole con un c8... a me vengono palloni con qualunque strumento o camera.

Detto questo la trovo molto bella e ottimamente elaborata.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, pazzesca foto eseguita con il C8 e DSLR, è bellissima.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 8:37 
Bella immagine ben elaborata.
Complimenti
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine, ma il C8 non mi sembra collimatissimo. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Incredibile! Immagino che cielo! Sicuramente nerissimo!!
Complimenti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Bravissimo Manuele! E' un soggetto parecchio difficile per le reflex digitali. Sembra di capire che anche tu non rilevi problemi con la guida mediante rifrattore in parallelo. Un'ottima scelta anche l'accoppiata della reflex con il C8, la sua apertura permette di ottenere un grande dettaglio.
Ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ Pite: giuro che non le ho ridotte. Credo sia dovuto al fatto che in quella zona le stelle sono davvero poche, tutte nascoste dalla nube. Concordo che le stelle del C8 sono belle grosse, ma questo se osservate al 100% del fotogramma della EOS. Ridotte a dimensione di schermo anche loro assumono dischi accettabili.

@ Marcello: che occhio! In effetti il tele è (era!) scollimato, da cosa l'hai capito? Forse dalla forma schiacciata delle stelle più luminose?!

@ Gigi: cielo abbastanza scuro, tanto meglio che l'oggetto era allo zenith. Ripresa dal Passo Brocon (TN) a circa 1600mt.

Grazie a tutti: ribadisco che finché il C8 mi restituisce immagini così mi tengo ben lontano da rifrattori MOLTO più costosi (anche se sicuramente più performanti).

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Manuele, è perfetta!
Davvero ottima

Complimenti, davvero niente da segnalare, se non che è stata davvero ottimamente ripresa ed elaborata!

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio C8 stà ancora sghignazzando sullo scaffale, forse a dirmi ...."visto cosa siamo capaci di fare?.....mica c'è solo quell'antipatico di APO!!".... 8)

Ottima immagine, complimenti.
Ciao.
Gp


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010