1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 12:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ipotesi di lavoro
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente in campo astrofotografico.
Primo setup.
Camera di ripresa DSLR
Camera di guida ST4
Voglio fare dithering durante la guida.
Cosa serve?
ST4 deve essere collegato al pc (diciamo che il programma sia Maxim) via seriale
La dslr è collegata al pc via USB (per i parametri di collegamento) e tramite cavo parallelo per la gestione dello scatto.
Maxim non permette la gestione del salvataggio su CF per cui devo necessariamente (se uso una Eos300D con USB1.1) aspettare circa 45 secondi per scaricare le immagini.
Se non ho una seconda porta seriale non ho possibilità di gestione del Goto tramite altri programmi tipo Cdc, Perseus ecc.

Secondo setup.
Camera di ripresa DSLR
Camera di guida ccd collegato via parallela
Voglio fare dithering durante la guida.
Cosa serve?
Il ccd è collegato via parallela per cui la guida deve passare attraverso la seriale con protocollo Ascom
La dslr è collegata al pc via USB (per i parametri di collegamento) ma devo collegarla mediante seriale (occupata) o parallela (occupata anche questa) per la gestione dello scatto.
Maxim non permette la gestione del salvataggio su CF per cui devo necessariamente (se uso una Eos300D con USB1.1) aspettare circa 45 secondi per scaricare le immagini.
Se non ho una seconda porta seriale o una seconda parallela non posso gestire tramite PC la DSLR.

Il Pc è un portatile che ha solo 1 parallela e tre USB 1.1
Ho due slot PCMCIA nei quali vanno un convertitore PCMCIA RS232 e un convertitore PCMCIA USB2
Ho anche un secondo convertitore PCMCIA RS232 ma ho notato che va in conflitto con l'altro omologo.

Come risolvereste il problema (possibilmente senza uso di un secondo pc, sostituzione del pc stesso o sostituzione dei vari componenti)?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo,non ho capito due cose,la prima cos'è il dithering,la seconda se vuoi usare tutti gli strumenti allo stesso tempo oppure no. Perchè se devi usare tutto insieme devi avere necessariamnete 2pc,perchè non puoi gestire 2 DSLR con un solo PC,se invece devi gestire uno dei due setup allora nel primo caso ti servono una USB e 3 seriali,io ho trovato una schede PCMCIA con 2 seriali,potresti cercarne una e prendere un convertitore seriale-USB per la terza utenza. Nel secondo caso ti basterebbe solo il doppio seriale,in quanto la camera di guida va sulla parallela.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spazzavento78 ha scritto:
Ciao Renzo,non ho capito due cose,la prima cos'è il dithering,la seconda se vuoi usare tutti gli strumenti allo stesso tempo oppure no. Perchè se devi usare tutto insieme devi avere necessariamnete 2pc,perchè non puoi gestire 2 DSLR con un solo PC,se invece devi gestire uno dei due setup allora nel primo caso ti servono una USB e 3 seriali,io ho trovato una schede PCMCIA con 2 seriali,potresti cercarne una e prendere un convertitore seriale-USB per la terza utenza. Nel secondo caso ti basterebbe solo il doppio seriale,in quanto la camera di guida va sulla parallela.

Le ipotesi sono alternative.
E sto valutando perciò quali sono le soluzioni migliori
Grazie per l'input della doppia seriale

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me la seconda è più semplice,non ti serve nulla in più a quello che hai. Nella prima,sei obbligato ad attaccare la ST4 al PC? Sennò saresti a posto anche in quel caso. Puoi spiegarmi velocemente o rimandarmi a qualche link sul dithering,ho cercato un po in rete,ma non ci sono riferimenti all'atronomia,grazie.

Ecco quella che avevo preso io:
http://cgi.ebay.it/SLOT-PCMCIA-PER-2-PO ... dZViewItem
Non ci sono i driver per XP,ma è facile trovarli,sennò se la prendi te li mando io.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il dithering consiste nello spostare la stella di guida di qualche pixel randomizzati fra una posa e un'altra in modo da uniformare meglio il rumore del fondo cielo.
Per non doverlo fare a mano ogni volta con l'ST4 (dovrei disinserire l'autoguida, spostare la stella di guida di qualche pixel e poi rifar partire la guida) volevo gestire tutto da PC ma è difficile far funzionare tutto senza un numero sufficiente di porte disponibili.
Non ho link di riferimento in quanto si tratta di discorsi fatti in varie occasioni con altri astrofotografi che ho poi rimesso insieme per mio conto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho capito,una cosa fuori dalla mia portata :shock: :lol: !! Buon lavoro allora!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo, io utilizzo per la Dslr, una DSUSB della Shoestring A.con usb che attacco ad un HUB comperato 8 euro con la camera di guida e tanti altri accessori. Come software per l'acquisizione dei fotogrammi diretti sulla CF della canon utilizzo DSlr schutter ( non ricordo bene il nome, ma è qualcosa di simile ) un programmi piccolissimo ma efficace e con tutti i parametri possibili da vedere anche sopra la maschera di Maxim in quanto la sua videata occupa pochi centimetri sul video. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo,
come ho scritto più volte in questo Forum ho dovuto affrontare anche io questo problema.
Ho trovato una soluzione temporanea ma che funzionao ra che ho risolto problemi di conflitto.
Occorrente:
Hub USB a 7 porte
Cavi di prolunga USB autoalimentati
4 singoloi Convertitori USB-seriale

L'hub e i convertitori li ho messi vicino alla montatura e con due prolunghe posso comandare con il PC a 10 metri.
Una volta configurato tutto ho salvato la configurazione hardware di XP (chimandola per esempio ASTRO).Collego tutto con le stesse posizioni con il PC spento, accendo il PC e scelgo la configurazione (ASTRO). Mi riconosce tutte le impostazioni con le COM già assegnate correttamente.
Io comando con le seriali: fogheggiatore, bulb, Skysensor e ST4

Ciao

Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 7:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Secondo me devi procedere per punti fissi.
Maxim ti gestisce sia la Canon che la ST4 altrimenti non potresti sincronizzare il diethering, giusto? La Canon la puoi comandare sia via seriale che via parallela + usb.
Secondo me la migliore soluzione potrebbe essere questa : ST4 al PC via Seriale e alla montatura via Rj11 telefonico (guida + diethering risolti)
Canon al pc via usb + parallela (scatto risolto)
Goto ecc... adattatore usb-seriale ..... ma ti serve il goto????? quanti ne devi fare ogni notte???? se usi la pulsantiera della montatura non è lo stesso???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorio ha scritto:
Secondo me devi procedere per punti fissi.
Maxim ti gestisce sia la Canon che la ST4 altrimenti non potresti sincronizzare il diethering, giusto? La Canon la puoi comandare sia via seriale che via parallela + usb.
Secondo me la migliore soluzione potrebbe essere questa : ST4 al PC via Seriale e alla montatura via Rj11 telefonico (guida + diethering risolti)
Canon al pc via usb + parallela (scatto risolto)
Goto ecc... adattatore usb-seriale ..... ma ti serve il goto????? quanti ne devi fare ogni notte???? se usi la pulsantiera della montatura non è lo stesso???

Non mi serve il goto di per sé ma il fatto che l'uso del planetario mi permette di centrare molto meglio l'immagine. Scatto di prova, click sul planetario della nuova posizione del centro del puntamento. Goto.
E il soggetto è bello centrato.
Con la pulsantiera invece devo stare attento al verso in cui premo i pulsanti, per quanto devo premerli, la velocità, ecc.
Andando per tentativi ti viene spesso la rabbia per non trovare il centro immagine preciso.
D'altra parte potrei anche staccare il cavo RS232 del goto e sostituirlo a quello dell'ST4 ma vorrei farlo il meno possibile perché alla fine si rovinano i cavi e i contatti. E trovarsi con un filo staccato nella notte vuol dire smontare tutto e tornare a casa.
Fra l'altro il mio setup non prevede RJ11 o altri cavi con plug telefonici.
L'ST4 ha un'uscita a 15 pin per l'autoguida e una a 8 pin per l'RS232 di controllo della montatura via pc
Ringrazio anche Alessandro e Marcello per le loro informazioni.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010