1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sh2-112 rielaborata
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho provato con più calma a fare un'latra elaborazione utilizzando i file già inseriti nel precedente post

avanti con consigli grazie e spero non troppe critiche
sul monitor apple mi pare cromaticamente corretta

http://forum.astrofili.org/userpix/379_SH2112RidHaRGB_2.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Ho ritrovato il tuo post iniziale e devo dire che la ripresa in H-alfa ha una risoluzione mostruosa, una immagine senz'altro eccellente. Questa elaborazione non rende davvero giustizia alla luminanza. Non solo come colore (la zona centrale e' proprio rosa) ma anche come risoluzione (non capisco come si sia deteriorata anche la risoluzione spaziale).

Per quanto riguarda la colorazione Le cause possono risiedere sia sia nella qualita' della RGB che nell'elaborazione. Con che applicativo componi la L-RGB? Se metti a confronto questa immagine con la sola RGB, noti forti differenze nel colore (eventuale binning a parte)? Se tutto e' andato bene i colori devono essere molto simili, soprattutto nelle zone piu' chiare della nebulosa (notoriamente tendente al rosa chiaro se la tecnica non e' appropriata). Magari postaci anche la sola RGB, altrimenti e' davvero difficile capire dove puo' essere il problema.

Di nuovo complimenti per la ripresa in Ha!

Ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010