1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], maicol61 e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Le stupefacenti nebulose del Cigno
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cara Lista,
da qualche settimana sto sperimentando con ottiche a corta focale ed i filtri a banda stretta con risultati che mi sembrano abbastanza affascinanti. Ecco un mosaico della testa del Cigno (la regione tra alfa e gamma) composto da 3 immagini per un totale di 49 sottoesposizioni da 16'. Canon 350D modificata ed obiettivo Canon L 135 f2.0.

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2194

Vi si vedono molti oggetti molto familiari e dei meravigliosi ed enormi complessi filamentari. Il processing è naturalmente complicato dalla necessità di comporre assieme i tre pezzi del mosaico con le inevitabili distorsioni causati dal campo così ampio.

Date una occhiata alla immagine ad alta risoluzione che è comunque molto più piccola del file originale.

Buon cielo a tutti, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
gimmi, è un'immagine mozzafiato!
Bellissimo rendersi conto, in modo così diretto, delle connessioni e delle relazioni tra oggetti notissimi solo apparentemente slegati tra loro e in realtà appartenenti ad un unico, enorme complesso nebulare.
Una scelta di ripresa molto originale.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Moooooooolto bella!!!! :D :D :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se riesci a darle i colori diventa "strabiliante". Per ora rimane appena sopra al "super" ;-)

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai reso con una dslr le emozioni che solo una camera schmidt con la 6415 poteva dare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ancora belle riprese, Gimmi!
Due parole sul sito da dove le hai scattate?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Splendida immagine, complimenti.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Heila grazie carissimi.
L'idea è davvero quella di mostrare le relazioni tra oggetti familiari e così lontani tra di loro. Il bello dell'Halfa è che ti permette di andare profondo in fretta anche da un sito mediocre. Le foto vengono dal mio osservatorio:
http://icehome.in.cnr.it/icefalls/AstroObs.htm
che è a 8 km da pisa, 12 dal suo aereoporto, 20 km dal porto di livorno e a 25 dallo stabilimento della piaggio a pontedera. Insomma niente di che...

Renzo, quando ero ragazzo le foto fatte dallo Schmidt di palomar mi affascinavano più che ogni altra cosa. Temo proprio di cercare un effetto simile. Sono onorato che ti sia venuto in mente proprio questo...

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Spettacolare! E complimenti per l'osservatorio, magnifico!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella inquadratura Gimmi, il campo rende molto bene con la scelta del taglio che hai fatto.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], maicol61 e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010