1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 59, IC 63 in wide field
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Nebulose deboli ed abbagliate dalla forte luce di Gamma Cassiopea,

Rifrattore apo Takahashi Sky 90
Canon 20 DA
media 12 pose da 5 minuti
Filtro Idas Lps P2
Registar e photoshop.

ogni commento è ben accetto.
Saluti, Christianhttp://forum.astrofili.org/userpix/265_Ic_59_media_12_pose_5_minuti_1600_iso_lps_p2_1.jpg

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Tutte bellissime...POI? :D :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro.
Mi chiedo come si possa far emergere oggetti così deboli con una camera non raffreddata. Certo è che hai fatto un bel lavoro di elaborazione.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è poco da commentare.
So perfettamente, avendoci provato anch'io, cosa voglia dire fare certe foto con la dslr.
Ottimo lavoro

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Grazie Gianni,

trovo da un ottimo cielo non difficile far emergere anche le più elusive nebulose con la reflex, il problema sono i tanti scatti richiesti ed il rumore termico random che durante la nottata varia di continuo ed a volte rende vana la ripresa dei dark.
Ho notato solo in un secondo momento una certa flessione nel T ring dello sky 90 che non ha spianato per bene un lato del fotogramma....mannaggia c'è sempre qualcosa tra le migliaia di avversioni che non và al 100% anche quando il meteo sembra ottimale....

comunque nessun rammarico sono state due serate davvero memorabili!

tra l'altro ho ripreso anche le ic 63 e 59 con il TEC per ben 20 pose, qui il rammarico c'è eccome, essendomi allontanato ed essendo stato il primo soggetto il fuoco è cambiato tantissimo già dal quarto scatto, tant'è che nelle ultime immagini le stelle erano pessime!!! Che disdetta.....

ci riproverò presto comunque.
Ciao, Chris

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, altra superba foto con reflex, sicuramente il soggetto è tosto perchè ho appena finito di elaborarlo e già è difficile con il ccd, figuriamoci con la reflex, complimentissimi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande immagine (non solo per le dimensioni del sensore della reflex)!!! ;) :)
Perfettamente bilanciata, colori ben presenti ma non invadenti, insomma una foto che è un vero punto di riferimento per gli astrofotografi che utilizzano le Dslr.
Ancora complimenti; c'è poco da commentare davanti ad un risultato del genere! ;)

Bravo

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti bella immagine. Vorrei sapere se utilizzi il riduttore originale o nulla. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando vedo un topic di "Morales" mi preparo psicologicamente prima di cliccarci sopra: so che resterò a bocca aperta, e ogni volta caro Christian non mi deludi.

Ammetto di averti messo in cima alla classifica fra i migliori imagers con DSLR, e questa immagine ti regala altri punti.

Immagini come questa, pur non essendo ricca di nebulosità, lasciano spazio solo ad ammirazione.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 15:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tridimensionalmente quoto la frase di Manuele:

Immagini come questa, pur non essendo ricca di nebulosità, lasciano spazio solo ad ammirazione.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010