Ciao Davide, io invece ho anche visto di peggio...
Intanto che ci sono ti rispondo così anche all' mp.
Il tuo filtro, o peggio il tuo sensore, è sporchissimo e sicuramente necessita di una bella pulizia.
Ti illustro, e con te anche altri utenti che decidano di farsi in casa la modifica, il metodo che uso per cercare di avere la massima pulizia che comunque, una volta tolto il filtro originale, non può comunque essere perfetta.
Innanzitutto, prima di cominciare l' operazione di smontaggio della camera, è buona norma pulire bene il tavolo su cui si lavora con un panno umido ed asciugare con uno scottex ed inoltre lavarsi le mani con sapone per ridurre al minimo depositi di grasso.
IMPORTANTE: da questa fase in avanti è assolutamente vietato parlare, non immaginate quante piccole goccioline escono dalla bocca anche involontariamente!!!...e quanto sia difficile toglierle senza lasciare aloni...
Arrivati al sensore si toglie il telaietto che monta l' originale e come prima operazione è importante riporre il sensore a faccia in giù disteso sul tavolo tenendolo leggermente sollevato su di un lato in modo che il sensore stesso non tocchi la superficie; io uso il poggia occhio della camera stessa per tenerlo inclinato su di un lato.
Questo assicura che polvere o granelli non si depositino direttamente sul sensore dove si vedrebbero moltissimo, più che sul filtro.
Una volta tolto dal suo telaietto si ripone il filtro Canon e si estrae quello Baader dalla confezione. Prima di questo personalmente mi lavo nuovamente le mani

.
Ora il punto è che il filtro Baader è sporco quando arriva da "fabbrica" ed è importante pulirlo prima di montarlo.
Ritengo questa la parte più delicata di tutta la modifica e ci dedico mediamente almeno mezz' ora.
Prima di procedere alla pulizia preparo una siringa da farmacia da 1ml togliendole l' ago e scaldandone leggermente il becco la stringo delicatamente con una pinza in modo da dare la forma a taglio sottile al becco stesso.
Successivamente tolgo lo stantuffo e riempio a metà la siringa di silicone NERO...il caso vuole che il becco in dotazione con i tubi di silicone si inserisca perfettamente nel "posteriore" della siringa e questo aiuta enormemente il riempimento.
Questo facilita l' incollaggio successivo ed è meglio farlo in anticipo per muovere poca polvere quando il filtro è esposto all' aria.
Ora bisogna procurarsi un paio di microfibre in stoffa e non in carta per la pulizia degli occhiali. Si sbattono un pochino per eliminare eventuali impurità e con la prima si alita sul filtro passando la microfibra. Questo serve per una prima pulizia e si effettua su entrambi i lati un paio di volte.
Ora si effettua la pulizia "fine": si prende un normalissimo cotton fioc e lo si ricopre con la seconda microfibra, ci si pone davanti una bella lampada da tavolo e si guarda bene da vicino il filtro tenendolo con indice e pollice sui due lati (e quì è importante la pulizia delle mani). E' di aiuto avere una superficie scura dietro la lampada come ad esempio la stanza a luci spente. In sostanza la luce di esame deve essere vicina ed il resto dell' ambiente in penombra...vedrete quanta bella sporcizia

...
Cominciate a passare il cotton fioc rivestito da un lato all' altro per pulire la superficie e ripetete per l' altra. Ogni due tre passate spruzzate sull cotton fioc con una peretta da farmacia, MAI CON LA BOCCA

.
Magari giratevi di lato quando lo fate in modo che la polvere non ricada sul tavolo.
Se dovesse capitarvi che durante una passata rimanga una striscia di sporco, purtroppo avete avuto la sfortuna di una piccola particella di grasso; niente panico alitate leggermente sul filtro e pulite finchè scompare, cambiate la pellettina con una nuova e ripartite.
Non preoccupatevi troppo se il filtro non viene perfetto perchè questa operazione dovrete ripeterla dopo l' incollaggio.
Depositate il filtro nella sede del telaietto, centratelo e cominciate a versare il silicone con la siringa appoggiandola con il taglio nello spazio rimanente tra il bordo del telaio e quello del filtro. Mentre fate questa operazione vedrete dal bordo in vetro del filtro il silicone che riempe l' interspazio.
Finito l' incollaggio, con il silicone ancora bagnato, ricentrate il filtro con l' aiuto di un piccolo cacciavite spingendo delicatamente sui bordi.
Depositate una piccola quantità di silicone sul resto del telaietto per reincollargli la sottile membrana e lasciate asciugare il tutto per almeno 12 ore SENZA CHIUDERLO DENTRO NESSUN CONTENITORE pena un deposito opaco dei gas su tutto il filtro.
Ora ripetete la pulizia con la lampada ed il cotton fioc sino a quando siete soddisfatti , prendete il sensore, controllatelo un attimo guardandolo un po di profilo verso la luce e richiudete il tutto. Dovreste avere così un ottimo flat...
Non spaventatevi per tutta l' operazione perchè è molto più facile a farsi che a dirsi...spero di essere stato di aiuto,
salutoni