1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cocoon
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, presento la Cocoon, ripresa eseguita con tre ore complessive di luminanza.
40 minuti Verde+ 40 minuti blu+ rosso ed halpha sommati assieme per l'RGB.

Una parte di Luminanza è stata ottenuta con 2,20 ore di halpha + 30 minuti di rosso + 10 di blu, l'altra con le sole due ore e venti di filtro da 6nm.

Come consuetudine ho utilizzato uno stretch2 fuso al 70% su uno stretc3, dopo aver unito i due livelli ho aggiunto il DDP al 25%, ho utilizzato la stessa procedura per entrambe le luminanze, alla fine le ho fuse assieme al 50%.

Per l'RGB ho usato due tipi di rgb in quanto dalla prova dell'rgb senza halpha si evidenziava una certa colorazione bluastra sulla Cocoon, cosa che si attenuava moltissimo utilizzando l'halpha in aggiunta al rosso per cui ho sviluppato due rgb (scusate il gioco di parole);

il primo rgb puro, il secondo con l'halpha aggiunto al rosso, questi due canali li ho uniti assieme al 50%.

Tutte le luminanze trattate le ho aperte in PS con il plug-in Nasa per fits usando la Dot gain 20%

Attendo suggerimenti per ottimizzare l'immagine.

Piccola
http://www.gioastroimage.it/4565_00001c.htm

Grande (cioè- formato sxvh9)
http://www.gioastroimage.it/4565_00001d.htm

Bianco nero
http://www.gioastroimage.it/4565_00001e.htm

Giovanni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Xgio
Complimenti per la foto e per l'elaborazione
a parte la Cocoon che e' bellissima il campo stellare e' gradevolissimo
complimenti
Ciao
Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 5:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho suggerimenti, è bellissima ed i colori delle stelle sono veramente notevoli.
Forse la presenza dell'h-alpha ha un pò appiattito la nebulosa, che in luminanza pura si mostra leggermente più soft. Ma sono bazzecole, perchè hai fatto un altro bel centro!

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gio, ottimo lavoro e resa anche bene, di solito con l'h-alfa non viene bellissima, prova ad usare la semplice luminanza, vedrai cosa ti esce fuori, con le tue capacità elaborative verrà una bomba.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cia0 xgio,in'immagine bellisima con colori stupendi,complimenti :wink: ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gio ma che bella!
Complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Voce un po' fuori dal coro.
Il fondo cielo mi sembra un po' "sporco" per il tuo standard.
Da l'idea quasi che vi sia un pattern irregolare tipo macchia di leopardo.
La nebulosa sembra che sia passata sotto un passa basso un po' troppo forte.
Le stelle invece, sono un amore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un saluto a Giorgio, Gianni, Giuseppe, Roberto, Domenico.

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Voce un po' fuori dal coro.
Il fondo cielo mi sembra un po' "sporco" per il tuo standard.
Da l'idea quasi che vi sia un pattern irregolare tipo macchia di leopardo.
La nebulosa sembra che sia passata sotto un passa basso un po' troppo forte.
Le stelle invece, sono un amore.


Ciao Renzo, quello che hai notato in relazione al cielo è giustissimo, solo che mi viene così e non ho ancora capito il perchè :? , potrebbe essere la luminescenza del cielo? mi spiego meglio, nella sua risposta Giuseppe menzionava il fatto di poter riprendere la Coccon non in Halpha, ma quando ho provato il CLS la nebulosa era quasi invisibile perdendosi nel fondo cielo, le cose miglioravano leggermente con i filtri colorati e miglioravano decisamente con l'halpha, successivamente stretciando l'immagine sebravano comparire un sacco di nebulosità un pò in tutto il cielo ma forse era l'inquinamento luminoso e non effettiva nebulosità, nel caso il problema potrebbe risiedere nel fatto che ho tentato di mettere in evidenza quelle che ho ritenuto essere tenui nebulosità mentre forse era solo inquinamento luminoso,
mentre per la Cocoon non ho usato denoise, penso che sia piuttosto un problema di seeing la Fwhm era a 6.4, il denoise è stato utilizzato solamente sulla banda oscura che pare più una nebulosità che una zona carente di stelle,
può essere? perdonate "l'ignoranza" :oops:


Giovanni


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il lunedì 15 ottobre 2007, 14:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
...giusto discutere anche delle minime sottigliezze per trovare ragioni, cause e spiegazioni per ogni cosa.
Resta il fatto che è una splendida immagine di indiscutibile tecnica e grande poesia.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 11:26 
Veramente bella Giò.
Complimenti
Alessandro


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010