1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quel camaleonte di M31
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho rielaborato M31, quella di qualche giorno fà, ho guardato in giro per la rete a caccia dei suoi colori..... ebbene ho scoperto che deve avere doti camaleontiche! Si vede in tutte le colorazioni!!!!
E allora mi sono sentito libero di dare la mia interpretazione.
Penso che l'immagine sia anche migliorata in termini di dettagli e rumore, a voi un giudizio.

http://forum.astrofili.org/userpix/584_m316_1.jpg

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella come tutte le tue immagini del resto, forse un pelo di rumore di troppo, ma sono particolari, per quanto riguarda il colore ho visto una splendida interpretazione che penso possa avvicinarsi alla realtà su Astronomia di questo mese dove il colore cresce in maniera molto dolce dal fondo cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto chiedendo perchè questa notte, se tutto va come deve, salgo a 1400m slm e vorrei integrare altre pose, molte altre pose, ed il rumore che giustamente hai evidenziato dovrebbe scendere un bel pò!
Per il colore davvero ho visto di tutto da nuclei magenta, grigi, gialli, alle parti più deboli azzurre, blu magenta....
Credo che vada molto a gusti, non so se esiste il colore giusto! Anche perchè sono andato a vedere versioni dei "mostri sacri" e tra loro c'è parecchia differenza.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sistema sarebbe di tarare il colore su una stella di classe G2 (che corrisponde alla nostra luce bianca) non saturata.
Altrimenti, in via molto più approssimativa, puoi basarti sul fatto che il nucleo di una galassia come Andromeda è di colore giallastro per la presenza di popolazioni più antiche di stelle mentre i bracci presentano condensazioni color cyan e rosso dovuti ad ammassi giovani e a regioni di emissione Ha
Se a tutto ciò abbini il fondo cielo che sul bordo della foto dovrebbe essere neutro hai molti elementi per arrivare comunque a una colorazione, se non reale, realistica.
Nel tuo caso noto una certa preponderanza dei blu nella parte bassa dell'istogramma

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Il sistema sarebbe di tarare il colore su una stella di classe G2 (che corrisponde alla nostra luce bianca) non saturata.


:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Grazie Renzo sempre puntuale e preciso!

Spero con le riprese di questa sera, e il cielo promette veramente bene, di poter integrare tantissimo segnale e per il colore cercherò di seguire il suggerimento.

grazie

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.noao.edu/outreach/aop/observers/m31.html

Questa potrebbe essere una rappresentazione della spiegazione di Renzo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro, Roberto, sicuramente in meglio.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puerco il can! Quella si che è bella!
Grazie per l'esempio xgio, cercherò di farne tesoro.

Grazie Gianni, con le prossime pose spero di migliorarla ulteriormente.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ottimo lavoro pite.
stai entrando, di diritto, nel mio particolare elenco di astroimagers preferiri (ovviamente ritieniti libero di chiedere di chiedere un parere al grande capo estiqaatsi riguardo alla mia ultima affermazione!)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riporto fedelmente l'opinione del grande capo indiano "Ah tuvok dice che pite entra in suo elenco di astroimagers preferiri.... estiqaatsi..... pensa che questo è bello, estiqaatsi ha detto".

Invece pite commenta.... esaggggerato!

ps Si complimenta anche per piccolo papouse che è in tuo avatar

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010