1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quanta polvere nei sensori delle vostre CANON modificate? modificando la EOS 300D non sono riuscito a richiuderla eliminando la polvere dal sensore, nonostante abbia prestato molta attenzione ne è rimasta in abbondanza. è solo la mia o anche le vostre sono un po' impolverate?

al link un "flat" tanto per darvi un'idea:

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... er_id=1376

Davide Crespi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da me nulla. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sensore totalmente pulito da quando ho il nuovo filtro (oltre un anno)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia è pulita. Io sospetto che tu abbia commesso un qualche errore nell'operazione, non ho mai visto nulla di simile.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo sull'errore :? Anche la mia non è sporca

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Davide, io invece ho anche visto di peggio...
Intanto che ci sono ti rispondo così anche all' mp.
Il tuo filtro, o peggio il tuo sensore, è sporchissimo e sicuramente necessita di una bella pulizia.
Ti illustro, e con te anche altri utenti che decidano di farsi in casa la modifica, il metodo che uso per cercare di avere la massima pulizia che comunque, una volta tolto il filtro originale, non può comunque essere perfetta.

Innanzitutto, prima di cominciare l' operazione di smontaggio della camera, è buona norma pulire bene il tavolo su cui si lavora con un panno umido ed asciugare con uno scottex ed inoltre lavarsi le mani con sapone per ridurre al minimo depositi di grasso.

IMPORTANTE: da questa fase in avanti è assolutamente vietato parlare, non immaginate quante piccole goccioline escono dalla bocca anche involontariamente!!!...e quanto sia difficile toglierle senza lasciare aloni...

Arrivati al sensore si toglie il telaietto che monta l' originale e come prima operazione è importante riporre il sensore a faccia in giù disteso sul tavolo tenendolo leggermente sollevato su di un lato in modo che il sensore stesso non tocchi la superficie; io uso il poggia occhio della camera stessa per tenerlo inclinato su di un lato.
Questo assicura che polvere o granelli non si depositino direttamente sul sensore dove si vedrebbero moltissimo, più che sul filtro.

Una volta tolto dal suo telaietto si ripone il filtro Canon e si estrae quello Baader dalla confezione. Prima di questo personalmente mi lavo nuovamente le mani :wink: .
Ora il punto è che il filtro Baader è sporco quando arriva da "fabbrica" ed è importante pulirlo prima di montarlo.
Ritengo questa la parte più delicata di tutta la modifica e ci dedico mediamente almeno mezz' ora.
Prima di procedere alla pulizia preparo una siringa da farmacia da 1ml togliendole l' ago e scaldandone leggermente il becco la stringo delicatamente con una pinza in modo da dare la forma a taglio sottile al becco stesso.
Successivamente tolgo lo stantuffo e riempio a metà la siringa di silicone NERO...il caso vuole che il becco in dotazione con i tubi di silicone si inserisca perfettamente nel "posteriore" della siringa e questo aiuta enormemente il riempimento.
Questo facilita l' incollaggio successivo ed è meglio farlo in anticipo per muovere poca polvere quando il filtro è esposto all' aria.

Ora bisogna procurarsi un paio di microfibre in stoffa e non in carta per la pulizia degli occhiali. Si sbattono un pochino per eliminare eventuali impurità e con la prima si alita sul filtro passando la microfibra. Questo serve per una prima pulizia e si effettua su entrambi i lati un paio di volte.

Ora si effettua la pulizia "fine": si prende un normalissimo cotton fioc e lo si ricopre con la seconda microfibra, ci si pone davanti una bella lampada da tavolo e si guarda bene da vicino il filtro tenendolo con indice e pollice sui due lati (e quì è importante la pulizia delle mani). E' di aiuto avere una superficie scura dietro la lampada come ad esempio la stanza a luci spente. In sostanza la luce di esame deve essere vicina ed il resto dell' ambiente in penombra...vedrete quanta bella sporcizia :lol: ...

Cominciate a passare il cotton fioc rivestito da un lato all' altro per pulire la superficie e ripetete per l' altra. Ogni due tre passate spruzzate sull cotton fioc con una peretta da farmacia, MAI CON LA BOCCA :shock: .
Magari giratevi di lato quando lo fate in modo che la polvere non ricada sul tavolo.
Se dovesse capitarvi che durante una passata rimanga una striscia di sporco, purtroppo avete avuto la sfortuna di una piccola particella di grasso; niente panico alitate leggermente sul filtro e pulite finchè scompare, cambiate la pellettina con una nuova e ripartite.

Non preoccupatevi troppo se il filtro non viene perfetto perchè questa operazione dovrete ripeterla dopo l' incollaggio.

Depositate il filtro nella sede del telaietto, centratelo e cominciate a versare il silicone con la siringa appoggiandola con il taglio nello spazio rimanente tra il bordo del telaio e quello del filtro. Mentre fate questa operazione vedrete dal bordo in vetro del filtro il silicone che riempe l' interspazio.
Finito l' incollaggio, con il silicone ancora bagnato, ricentrate il filtro con l' aiuto di un piccolo cacciavite spingendo delicatamente sui bordi.
Depositate una piccola quantità di silicone sul resto del telaietto per reincollargli la sottile membrana e lasciate asciugare il tutto per almeno 12 ore SENZA CHIUDERLO DENTRO NESSUN CONTENITORE pena un deposito opaco dei gas su tutto il filtro.
Ora ripetete la pulizia con la lampada ed il cotton fioc sino a quando siete soddisfatti , prendete il sensore, controllatelo un attimo guardandolo un po di profilo verso la luce e richiudete il tutto. Dovreste avere così un ottimo flat...

Non spaventatevi per tutta l' operazione perchè è molto più facile a farsi che a dirsi...spero di essere stato di aiuto,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Gianluigi per la chiara e dettagliata spiegazione e grazie agli altri per il riscontro, cercherò di ripetere l'operazione anche se credo che più attento di come sono stato non ciriuscirò.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gentilmente qualcuno mi può mandare un "flat"? tanto per capire che grado di pulizia potrei/dovrei raggiungere.
io l'ho fatto chiudendo il diaframma a F/36 e facendo una foto al muro bianco sfuocato. (25 sec. di esposizione).
grazie.
Davide Crespi

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 14:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide,

se vuoi ti mando un flat che ho fatto sabato scorso.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok Nicola, ma tu ovviamente lo hai fatto al telescopio, l'unico modo (credo) per evidenziare la polvere è quello di chiudere tutto il diaframma e fare una foto al cielo o al soffitto o al muro sfuocando. magari anche tutta l apolvere che c'è nel mio sensore in astrofoto non si vede. in foto diurne non si vede! mandami pure il flat ma se riesci fai anche uno scatto come ho indicato sopra (diaframma chiuso al massimo).
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010