1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 7:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M45........ finalmente autoguida!
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Amici del forum! Finalmente sono riuscito a realizzare la mia prima immagine evitando di guidare con il reticolo..... l'ultima volta ho sognato il crocicchio rosso tutta la notte! :D
.... 10 pose da 3 minuti ciascuna e 5 dark elaborate con DSS + Iris (crop dell'immagine finale) solito WO 80 apo, solita Canon Eos 350D...
Devo ammettere che, per la messa a fuoco, la maschera di hartmann realizzata in cartoncino è stata utilissima...... avrei voluto realizzarla con il coperchio di un barattolo di nutella come ha fatto Davide m27, ma al supermercato ho cambiato idea (mi è venuto un forte senso di colpa.... :( )
http://forum.astrofili.org/userpix/589_M_45_1.jpg+

Sono ben accette, ovviamente, critiche, suggerimenti e consigli...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Complimenti! Bella guida e bella foto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45........ finalmente autoguida!
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gigi ha scritto:
...sono riuscito a realizzare la mia prima immagine evitando di guidare con il reticolo...

Ovvero come hai guidato? L'immagine ad ogni modo è molto bella.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
......hai ragione! Non l'ho scritto.. Autoguida con rifrattore SW 102/500 + webcam Philips vesta. Come software ho utilizzato Guidemaster... per fotografare il tuo astroclick! Piccolo, semplice, ma fantastico programma! Grazie!
Grazie anche a te Vittorio!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
Bellissima immagine gigi.. però un'appunto.. perchè tieni tutto coperto? la tua immagine ancora può tirare un pò di più.. basta scoprirla un pò .. il deep non è il mio campo.. ma con i ritocchi giusti le tue pleiadi di accendono come una lampadina!!

Ric

http://forum.astrofili.org/userpix/107_589_M_45_1_ric_1.jpg

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Per me eccezionale.... (non vedo l 'ora di iniziare pure io le foto).

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ha ragione Riccardo, tirala che c'è un sacco di segnale nascosto la sotto!!
Complimenti per l'autoguida, perfetta!
Complimenti per l'immagine perchè quando avrai finito di elaborarla :-) sarà ottima!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, immagine molto bella e stelle molto morbide, generalmente dalle reflex escono stelle più secche e bruciate, sei riuscito a gestirle in modo encomiabile.


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il mercoledì 17 ottobre 2007, 8:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Riccardo e aggiungo esegui il flat come consuetudine di questi strumenti sono soggetti a vignettatura. Per il resto è una buona immagine. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei farti qualche critica (costruttiva, spero).
Le pose, visto che hai fatto funzionare l'autoguida, aumentale nei limiti del fondo cielo (anche se viene un po' chiaro lo recuperi dopo) e nei limiti del sensore (non far alzare troppo il rumore termico).
Aumenti notevolmente la dinamica che, fra l'altro, c'è già abbastanza in questo scatto come ti hanno già fatto notare gli altri amici prima di me.
La messa a fuoco devi ulteriormente migliorarla perché ci sono i margini di miglioramento.
Prova con due fili a croce e cerca il punto in cui gli spikes sono sottilissimi.
Oppure analizza ogni immagine con un software che calcoli l'FWHM di una stella e correggi la messa a fuoco fino a trovare il valore minimo.
Se riesci a sfruttare questi due punti le immagini grezze ti permetteranno elaborazioni molto più soddisfacenti e di tentare soggetti più evanescenti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010