1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo un periodo di stasi eccomi nuovamente a proporre
fotografie di oggetti deep-sky che meritano qualche
attenzione in più.

Anche la Nebulosa Caverna (Sharpless2 - 155), qui
ripresa in luce rossa dell'H-alpha in un campo apparente
di 1,4° x 2,1° con scala di 3,51"/pixel , ubicata nella costellazione
del Cepheus presso il confine orientale con la costellazione di
Cassiopeia, non sfugge al richiamo delle particolarità, dato che
oltre ad essere di aspetto caratteristico, intorno la sua area si
celano oggetti cospicui e interessanti.

Mi riferisco alla presenza di alcuni "objects Herbig-Haro"
(HH.: 168, 169 e 174), nebulose dense e irregolari con
all'interno probabili nuclei stellari (stelle giovanissime in fase
formativa e ancora in contrazione gravitazionale) che meritano
di essere tenuti sotto stretta sorveglianza.

Individuabili nella mappa allegata, a cui rimando per la loro
identificazione, fanno parte di una vasta e complessa regione,
chiamata Cepheus A, composta da idrogeno due volte
ionizzato e da nebulose a riflessione e oscure con alto indice
di dinamismo.

Uno scorcio della postazione da cui è stata effettuata la ripresa
e il setup impiegato, sono visibili al seguente link :
http://www.danilopivato.com/introductio ... gm2000.htm

Invece per apprezzare meglio la fotografia della Cave Nebula
sono disponibili oltre la mappa, file in versione:
- standard
- hires 1600 x 1073 pixel
- un dettaglio in pixel reali

Il tutto a partire da:
www.danilopivato.com

Cari saluti,

Danilo Pivato
--

P.S. Con questa fotografia si inaugura la mappa interattiva del
Planisphero Borealis: la porta di accesso del sito web alle
immagini delle aree Polari.



*****************************************************
E-mail: danilo.pivato@alice.it
Web: www.danilopivato.com
Tabulae Coeli: http://www.danilopivato.com/tabulae_coeli/abstract.htm
*****************************************************

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 0:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Un campo meraviglioso! L'immagine e' morbida e permette di visionare ogni tenue sfumatura. Inoltre la descrizione e' molto interessante. Anche se la sezione tratta principalmente le tecniche di ripresa ed elaborazione, trovo sempre piacevole leggere di qualche caratteristica del soggetto. Peccato che questi HH sono davvero piccoli (non solo quelli nella tua immagine) e non si lasciano catturare tanto facilmente dai nostri strumenti. Meriterebbero delle riprese dedicate...
Complimenti!
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima immagine Danilo.
Spiegami come mai, sulla gm2000 hai messo solo un telescopio? :shock: :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per questo bellissimo lavoro e per il sito.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo ha scritto:
Un campo meraviglioso! L'immagine e' morbida e permette di visionare ogni tenue sfumatura. Inoltre la descrizione e' molto interessante. Anche se la sezione tratta principalmente le tecniche di ripresa ed elaborazione, trovo sempre piacevole leggere di qualche caratteristica del soggetto.


Ciao Paolo,

ti ringrazio per gli apprezzamenti!
Per il discorso sulle tecniche di ripresa e di elaborazione
ogni tanto è bene spezzare il ritmo sul forum, altrimenti
tutti questi tecnicismi e accorgimenti rimangono fini a se
stessi.
Qualche forma applicativa di tanti sforzi deve pure trovare
uno sbocco concreto, altrimenti che senso avrebbe?

Cita:
Peccato che questi HH sono davvero piccoli (non solo quelli nella tua immagine) e non si lasciano catturare tanto facilmente dai nostri strumenti. Meriterebbero delle riprese dedicate...
Complimenti!
Paolo


Vero. Mi limito ad una semplice rassegna indicando zone più o meno
interessanti. Poi se a qualcuno gli prendesse la voglia di andare oltre
la semplice elaborazione: tanto di guadagnato! :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Spiegami come mai, sulla gm2000 hai messo solo un telescopio? :shock: :D



Ciao ragazzo!
Ma dai, ancora non l'hai capito? Sto facendo le prove
generali con il... cercatore! :lol:
Un caro saluto,

Danilo

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
Complimenti per questo bellissimo lavoro e per il sito.



Grazie Pite!
Qualsiasi commento o critica ripaga sempre gli sforzi
necessari per realizzare i propri progetti!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non c'è una zona di cielo senza un contributo di nebulosità, notevole profondità.


Giovanni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xgio ha scritto:
Non c'è una zona di cielo senza un contributo di nebulosità, notevole profondità.


Giovanni



Grazie anche a te, Giovanni!
La ripresa è stata fatta dal cielo metropolitano delle capitale.
Nonostante il filtro stretto dell'H-alpha, disporre di cieli meno
inquinati poteva essere certamente una marcia in più per la
profondità. Spero in un futuro quanto prossimo di assaggiare
nuovamente quelle infinite profondità... :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, bella immagine. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010