1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC891 e "miss pacman"
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che saranno le ultime mie foto. Le prossime solo da cieli seri.
Mi sono accorto che nel trattare le immagini devo combattere contro tutta
una serie di problematiche legate al cielo inquinato e talora poco trasparente.
Anche queste quadricromie con Ha aggiunto sono dei meri test per capire
l'elaborazione finale. Lo sconforto è tale che non preparo nemmeno la scheda.
Anche lo strumento si comporta in modo anomalo a seconda se guarda allo
zenit con un po di trasparenza maggiore.
Mettiamoci che il seeing era pessimo (stelle per lo più sfocate al 14").
Nulla di eccezionale e le condivido con voi per avere eventualmente qualche
altra diritta. So solo che integrando un po di più il colore otterrei ulteriore
pulizia ma la sessione prevedeva due oggetti...come sempre Borg101ED f/5,3

Pacman nebula (NGC281)
(Bin1x) L:Ha (20':75') - (Bin2x) R:G:B (9':9':11')

NGC891
(Bin1x) L:Ha (4,7hr:30') - (Bin2x) R:G:B (8':8':8')



Mi sa che devo trasferire il tutto sotto "il cielo"

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagini carine preferisco la seconda come elaborazione. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Non pensavo che anche il Borg...Strano! :twisted:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 17:58 
Ciao Anto. In primo luogo vedo che stai migliorando molto sull'uso dell'Ha; la 281 è troppo satura. Non so se hai usato il comando della saturazione in maxim; se è così con l'Ha devi stare calmino lì e lavorare in PS. L'alone blu lo riduci in PS con il filtro minimo sul canale B.
La 891 ha lo stesso problemino sul B ma meno pronunciato (stesso intervento); in questa immagine l'Ha è stata utilissima ;-)!
Delle 2 meglio la galassia.
Complimenti
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Dacci dentro Anto :D ... la seconda mi piace molto :D
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Antonello,

sono entrambe delle buone riprese. Se mi permetti, faccio due appuntini:

La PacMan è troppo rossa. Sembra monocromatica.

La NGC 891 ha delle potenzialità che potresti far emergere schiarendola un pò.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Niente male!
la prima troppo colore!
La seconda molto meglio.

Ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti hanno già detto tutto: troppa saturazione sulla Pacman, e io la terrei anche più morbida cercando di non far risaltare per forza dettagli al limite del fondo cielo.
La 891 mi pare buona.

Se questi sono risultati sotto un non-cielo credo ne avrai da divertirti!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Anto, confermo per l'eccessiva saturazione della prima immagine, i contenuti ci sono, ora dovrai dosare meglio il colore.

Giovanni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Anto, hanno già detto tutto, comunque non mollare e continua così, poi fai sempre più prove che qualcosa si fà anche dalla città,
in visuale a che magnit. arrivi allo zenith? nel mio caso arrivo a circa 3,2 - 3,4 in normali condizioni,
salutissimi, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010