1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio Fisheye su digitali
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premessa: se sono OT spostatemi pure da un'altra parte :oops:
Il dubbio riguarda l'eventuale uso di un fisheye diagonale (cioè quei modelli che impressionano l'intero fotogramma ottenendo il campo di 180° sulla diagonale dello stesso) su una reflex digitale formato APSC, in pratica tutte eccetto la Canon EOS1DS...
Che campo avrei sulla diagonale se il sensore è più piccolo del formato pieno? Può bastare la semplice proporzione del tipo se il FF è maggiore di 1.5x rispetto all'APSC, il campo in diagonale sarà pari ai 2/3 del FF, cioè 120°?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque, potrei sbagliarmi di grosso perchè non ricordo la fonte, però mi pare che i fish-eye, proprio per il fatto di non essere corretti per la distorsione, non abbiano neppure un andamento lineare della copertura dell'angolo di campo, dilatandola verso il centro e comprimendola ai bordi...
Prendi quanto ho detto con le pinze però...

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Dunque, potrei sbagliarmi di grosso perchè non ricordo la fonte, però mi pare che i fish-eye, proprio per il fatto di non essere corretti per la distorsione, non abbiano neppure un andamento lineare della copertura dell'angolo di campo, dilatandola verso il centro e comprimendola ai bordi...

Non ti sbagli per nulla, la prospettiva sferica è il parametro che distingue un fisheye dagli altri obiettivi che si basano sulla riproduzione della realtà senza alterarne la percezione delle dimensioni.
L'altra è quella di avere 180° di campo, che però scenderebbero a 120 (?) se si usa su una digitale a formato ridotto un obiettivo nato per la pellicola

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010