1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ngc 6960
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti dopo vari tentativi di elaborare questa nebulosa mi son deciso di lasciar perdere,e di postarla come e' venuta,ho fatto tante riprese 45 da 8 minuti ma ne ho elaborate solo 15 sulle altre cera troppa umidita' diffusa e i lampioni rendevano il cielo tutto arancio,Strumentazione Montatura LXD55 ED 80 SW pro Canon eos 300d modificata,elaborazione DSS piu' PSImmagine

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima profondità Domenico. Il colore però, anche quello di fondo, non mi pare ben bilanciato. Potresti provare ad alleggerire un pò i toni freddi.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è viola! Non mi quadra c'è qualcosa nell'elaborazione che non va, non so dirti cosa!!
Se vuoi mandami zippati i file alla mia casella di posta o condividili da qualche parte perchè proprio non mi quadra e mi spiace un sacco in quanto credo che i dati ci siano tutti per una grande immagine.
La mia mail è nel profilo

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
è viola! Non mi quadra c'è qualcosa nell'elaborazione che non va, non so dirti cosa!!
Se vuoi mandami zippati i file alla mia casella di posta o condividili da qualche parte perchè proprio non mi quadra e mi spiace un sacco in quanto credo che i dati ci siano tutti per una grande immagine.
La mia mail è nel profilo

quoto, probabilmente hai un cielo troppo inquinato.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come già detto, tende troppo al viola ma sembra avere tutti gli ingredienti in attesa di uscire in tutto il loro splendore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Pite ha scritto:
è viola! Non mi quadra c'è qualcosa nell'elaborazione che non va, non so dirti cosa!!
Se vuoi mandami zippati i file alla mia casella di posta o condividili da qualche parte perchè proprio non mi quadra e mi spiace un sacco in quanto credo che i dati ci siano tutti per una grande immagine.
La mia mail è nel profilo

quoto, probabilmente hai un cielo troppo inquinato.


bah non sò io ho una configurazione ottica identica, e inquinamento o no le immagini non escono così! Utilizziamo lo stesso sw. Siccome è la parte più configurabile, mi viene da pensare che la differenza stia li.

L'altra cosa che mi viene in mente, ma dipende dal raw (tra l'altro mi piacerebbe vedere che colore ha), è che non sia alterato in qualche modo il bilanciamento del bianco della camera.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao e vi ringrazio tutti,sieti tutti molto gentili,in effetti sia che su m 31 che sulla velo ho trovato molte difficolta' nel bilanciare i colori,il bilanciamento del bianco e' sempre il medesimo,e per altre foto non mi ha dato problemi ho adoperato il filtro della orion skyglow ma per me' non riesco a trovare il setup giusto con DSS,appena ho un attimo vi mando i file ciao e grazie ancora :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ecco come si presenta una singola ripresa poi vi mandero' il raw ciaoImmagine

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come sospettavo è l'elaborazione.
Partendo dal presupposto che gli altri raw siano simili a quello postato, la loro media, una volta elaborata, dovrebbe essere la versione molto migliorata dell'immagine singola che ho elaborato, dove i colori ci sono.
http://forum.astrofili.org/userpix/584_aa_5.jpg

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi viene un dubbio, posteresti il flat? tanto ormai t'ho già fatto tutte le richieste del mondo, mancava solo lui!

modifica:

e no manca anche la somma che ti ha tirato fuori dss, in questo modo riusciamo a capire se è in dss o nella fase succesiva il problema.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010