1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Correttore di coma per Newton
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Ciao a tutti,
ieri sera ho provato fotograficamente il correttore di coma per Newton della Baader Planetarium, che ho acquistato da Tecnosky.
A me pare che funzioni egregiamente, infatti ,senza questo correttore le immagini che ottenevo, avevano le stelle ai bordi del fotogramma inguardabili.
Allego la media di 10 pose da 2,5 minuti ottenute con il Newton 250/1200 Skywatcher e Canon 350D modificata.
Come vi pare il coma residuo ?
http://forum.astrofili.org/userpix/189_doppio_ammasso_in_Perseo_1.jpg

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine è un po' piccola per vedere bene.
Se metti un crop degli angoli a piena risoluzione sicuramente si vede meglio.
P.S. Bello l'ammasso doppio! Anche se penso che potresti tirar fuori qualcosa di più se non tagliassi troppo il fondo cielo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
L'immagine è un po' piccola per vedere bene.
Se metti un crop degli angoli a piena risoluzione sicuramente si vede meglio.
P.S. Bello l'ammasso doppio! Anche se penso che potresti tirar fuori qualcosa di più se non tagliassi troppo il fondo cielo


Ehm, se solo sapessi come si fa a fare il crop a piena risoluzione lo farei... :oops: :oops:

per cio' che riguarda il fondo cielo, provero' come tu dici, ma a me per il momento interessava solo vedere i risultati del lavoro del correttore.

Comunque, secondo me, già al primo sguardo, si vede un nettissimo miglioramento.

Ciao e grazie

P.S. Domenica 21 non verresti all'inaugurazione dell'osservatorio ?
ne saremmo onorati...

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il crop lo fai ritagliando (con qualsiasi programma di foto ritocco) una porzione della foto e salvando quella porzione
Per l'inaugurazione vi faccio i miei migliori auguri ma non è possibile per me in quel weekend muovermi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh comunque anche a questa risoluzione mi pare abbastanza ben corretto.
Concordo con Renzo, va bene che è una prova, ma da già che ci sei alza un pò il fondo cielo e salta fuori una bellissima immagine.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi riallaccio al post per chiedere, questi correttori sono efficaci su tutti i Newton oppure c'é il rischio che la loro efficacia vari da modello a modello ? Visto il risultato di Paolo sarei interessato pure io a prenderne uno.

Per l'immagine concordo con Renzo e Pite, lavorala un po' che mi sembra ottima (molto più che una semplice prova)

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Teo66 ha scritto:
Mi riallaccio al post per chiedere, questi correttori sono efficaci su tutti i Newton oppure c'é il rischio che la loro efficacia vari da modello a modello ? Visto il risultato di Paolo sarei interessato pure io a prenderne uno.

Per l'immagine concordo con Renzo e Pite, lavorala un po' che mi sembra ottima (molto più che una semplice prova)

Ciao


Ciao Teo,
Pare che il correttore sia ottimizzato per i Newton da f.4 ad f.6, con altri rapporti focali dovrebbe dare risultati meno performanti.
Mi hanno detto che qualcuno lo ha provato con il rifrattore 80ED della Skywatcher e che anche con questa ottica funziona da spianatore di campo.
Quanto prima, faro' anche io questo esperimento.

Ciao

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Bella immagine :D , mi sembra che il Newton Sw si comportio bene con il correttore. Bravissimo :D .
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010