1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Andrea Ferri e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Ciao ragazzi !

scusatemi, ma sono un principiante assoluto in astrofotografia, ed ho un problema che mi assilla e che non sono ancora riuscito a risolvere.

Stò iniziando a riprendere in afocale con una Canon Powershot A75, ma finchè si tratta di luna, saturno e giove... tutto bene, ma se voglio puntare un campo stellare oppure oggetti deep sky, ecco presentarsi il grande problema : ovviamente non si vede una beata nel mirino o sullo schermo del PC collegato alla Canon. Punto quindi alla cieca più assoluta. Becco ? non becco ? mi sposto fra una posa e l'altra ? ok, ma di quanto ? è suffinciente ? un altro pò ? no... troppo ? ...non si vede nulla !

C'è un trucco ? C'è un sistema ? E se passassi ad esempio a una DSI Pro I, con quella vedo galassie e nebulose in "tempo reale" per riuscire a puntarle ?

Grazie a tutti in anticipo per le risposte, e scusate per la domanda forse troppo "base" ! :oops:

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fotografare galassie e nebulose hai bisogno di:
1_Cielo buio
2_Reflex o ccd
4_Telescopio luminoso
5_Montatura equatoriale solida e come minimo dotata di motorizzazione nei due assi AR e DEC e telescopio di guida
6_Esporre almeno per qualche minuto

Con il metodo afocale non puoi ottenere granchè, anzi propio nulla in quanto hai un rapporto focale(la luminosità) troppo chiuso.

E' difficile risponderti in maniera esauriente in poche righe, intanto fammi sapere che strumentazione hai e poi andiamo per gradi.

Saluti.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Milo ha scritto:
E' difficile risponderti in maniera esauriente in poche righe, intanto fammi sapere che strumentazione hai e poi andiamo per gradi.

Saluti.


Ho un newton 200/1200 (big boy), ma volevo intanto iniziare ed impratichirmi con il mio little boy (un ETX70). Lo so, tu parlandomi di autoguide sei già nella stratosfera per me, e sicuramente mi dirai che è impossibile con un ETX70 in afocale, ma ti posso dare diversi links dove troverai molte foto in afocale con ETX70 di oggetti deepsky ! Non cerco la foto artistica e perfetta, ma se non altro almeno catturare qualche "chiazzetta" di colore, giusto per iniziare...

Non vorrei averti deluso con questa mia risposta... son di poche pretese, e son conscio dei limiti della mia strumentazione, ma cerco sempre di "spremerla" come un limone prima di passare ad altro.
Ad esempio, la A75 non fa più di 15 secondi di esposizione, e quindi l'autoguida non mi serve. Son disposto anche a star tutta notte a fare esposizioni di 15 secondi l'una, ma mi servirebbe poter vedere la deriva e correggerla ad ogni nuova esposizione... eheheh !

Grazie mille per la risposta e per le successive ! Spero di non spazientirti ! :oops:

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho la tua stessa fotocamera, e penso che non ci potrai fare granchè...è un modello vecchiotto ed è molto rumorosa a 400ISO (di più non va) e 15 secondi abbinati alla luminosità di quello zoom sono davvero pochi per far uscire qualcosa di più delle semplice costellazioni. Se vuoi farti un atlante personalizzato del cielo, con le principali stelle visibili allora va bene...ma difficilmente potrai ottenere di più...

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
valerio ha scritto:
Se vuoi farti un atlante personalizzato del cielo, con le principali stelle visibili allora va bene...ma difficilmente potrai ottenere di più...

V


Ho visto che con un ETX70 e una A75 hanno fotografato la nebulosa di Orione in modo veramente ottimo ! Poi anche un ammasso globulare e mi ci sono messo di buzzo buono con cartes du ciel per vedere le magnitudini limite raggiunte. In piggyback (campo libero) si arriva, a 400 ISO e F2.5, con 15 immagini stacked, a rilevare magnitudini limite attorno a 8,5 (è vero che il singolo frame è abbastanza rumoroso ma con lo stacking di abbastanza immagini sparisce tutto) mentre con un Newton 200/1200 ma con ISO più basso e F più alto (meno sensibile quindi) ho rilevato una magnitudine limite attorno a 12.5 . Non male vero ? tu che esperienze hai in merito alla A75 ?

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, allinea il cercatore con quello che punta la macchina fotografica, es. fai una ripresa di Giove o una stella molto luminosa. Prendi un atlante stellare e individua al cercatore il campo dell'oggetto che intendi riprendere e scatta, con 15 sec di posa imposta la massima sensibilità ISO. Prova con M31, ieri sera da S Massimo si vedeva bene nel cercatore.

Non ho dubbi che qualcuno abbia fotografato con il tuo sistema, ma con il cielo che abbiamo in città la vedo dura, se abiti in Lessinia magari va meglio.

Non voglio vanificare le tue aspettative ma rimango comunque molto scettico sui risultati.

Vado a nanna che domani mattina presto ho il dentista, Ciao!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Milo ha scritto:
Allora, allinea il cercatore con quello che punta la macchina fotografica...


Grazie mille Milo ! Metterò subito in pratica i tuoi consigli ! ottimi ! Grazie ancora ! Non appena avrò fatto qualche esperimento in merito ti farò sapere !

Hey, ho visto adesso che sei di Verona anche tu ! Ottimo !

Ciao Notte !

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GufoNotturno ha scritto:
... tu che esperienze hai in merito alla A75 ?


Poche; la uso per le foto a pianeti e Luna in afocale, ma i pochi test sul deep si sono rivelati talmente infruttuosi che l'ho accantonata, avendo due o tre reflex digitali più adatte a questo scopo...

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
valerio ha scritto:
... avendo due o tre reflex digitali più adatte a questo scopo...

V


Ahbeh ! ... allora non parlo più ! :wink:

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Ah, un'altra cosa. Scusatemi perchè so che è un argomento che è stato discusso spesso, ma che alla fine non si è mai giunti ad una risposta sicura. La domanda è questa : In afocale, la focale equivalente, di cui ho la formula, si calcola considerando la focale della macchina digitale (5,4 – 16,2mm) o la focale della macchina digitale "equivalente a 35mm" (35 – 105mm) ?

Grazie !

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Andrea Ferri e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010