1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 10:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla, Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nikon d50 come mai nessuno ne parla?
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
L'altra sera ho visto nel gruppo di astrofili diverse nikon d50, pare, a sentire i rispettivi proprietari, che sia una dsrl ottima per il fatto che il filtro ir cut non taglia la h alfa a differenza della d70 che invece la taglia.

In effetti in rete ho trovato diversi link a modifiche della d70 ma nessuno sulla d50. Sembrerebbe infatti che la d50 sia in effetti una ccd con filtro già pronto per banda ad emissione! dal costo molto contenuto. In più, cosa poco pubblicizzata, scatta e sottrae automaticamente i dark frame!

Qualcuno può confermare questo?

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'unica cosa che ti posso confermare è che la Nikon D50 è terribilmente rumorosa e neanche la sottrazione automatica del dark riesce a farci nulla.
Inoltre, è meno sensibile alla luce del Cmos Canon.

Io l'ho mollata subito.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
Non riesco a trovare test per uso astronomico sulla d50. Una cosa però mi lascia perplesso quando leggo sul sito

http://www.dpreview.com/reviews/nikond50/page26.asp

dove dicono "The D50 has the lowest noise levels of any of the affordable digital SLR's we've tested (although they're all fairly clean, we're talking fractions here). "

Il chè contrasta con la tua esperienza diretta. In quanto alla sensibilità pare, sempre dallo stesso sito, che sia molto più bassa delle canon, come mi confermi. Ma quello che cerco è qualcuno che l'abbia provata sul campo a confronto magari con la canon.

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io l'ho fatto ma per una serata sola ma le condizioni non erano eccezionali.
Guardo se trovo le immagini.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho trovato le immagini ma quella sera ero in vena di esperimenti e ho scattato a 1600 iso con la canon e 400 con la nikon, quindi è dura avere un confronto nelle stesse condizioni.

Ti posto queste due ma sono completamente diverse ed effettuate con strumenti diversi.

Nikon 20 secondi 800 iso:
fuoco diretto del vista 80

http://forum.astrofili.org/userpix/87_Nikon_20sec_800iso_1.jpg


Canon 20 secondi 800 iso
Fuoco diretto del c8http://forum.astrofili.org/userpix/87_canon_20sec_800iso_1.jpg

Ripensando a quello che mi dici, forse mi sono lasciato trasportare dalla scarsa sensibilità del sensore e quindi per comparare le immagini a luminosità simile, ho tirato di più i livelli della nikon, facendo salire il rumore.
Però di solito il rumore si misura in rapporto segnale/rumore. Se il segnale è basso....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 6:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La nikon ormai è snobbata e molti fotografi scelgono canon anche nella fotografia diurna. Conosco tanti nikonisti passati a canon...Per quanto rigurda la fotografia astronomica la superiorità di canon su nikon ormai e un dato acquisito...Poi giri su internet e trovi questo: http://www.nightsky.at/Photo/ (d70 modificata)...bah


Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Al calo nelle vendite della Nikon ci ha messo del suo la Nital Italia. Io acquisto soltanto di importazione parallela o in Germania.
Vi rendo partecipi anche della mia esperienza Canon-Nikon.
Confermo una certa sopravvalutazione in generale della D70 e il rumore della D50. Molto meglio la D100 sotto quel profilo, ma non so come si comporti in astrofoto.Io ci ho fatto solo 2 foto di Marte tempo fa in parallelo, ma con un obiettivo ridicolo (300 effettivo). A video qualcosa comunque si vede. Non conosco la D 200, le altre reflex costicchiano troppo.
La foto lunare della zona degli Appennini è fatta invece con una Canon A70 in afocale (zoom 3X) con un piccolo etx 70 oc Celestron Plossl 9mm. Ottima macchina della sua categoria, ma è bene non superare i 100 iso per via del rumore.
Anche come scanner mi divido nelle scelte: Canoscan 9950 F per A4, lucidi e diapo 6X6 (insuperabile per rapporto prezzo/prestazioni - 400 euro) e Coolscan 4000 Nikon (specifico diapo e negativi 24X36, dove arriva al limite della grana della pellicola e mi ha recuperato a nuova vita dipo di 25 anni fa, ma costicchia ancora tanto)
Spero di essere stato utile - Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non mi vanno su le foto...
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sono probabilmente troppo grandi. Ridimensionale o, meglio, fai un ritaglio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Buona regola, ma non si fa mai, leggere sempre prima le faq; proviamo così:
http://forum.astrofili.org/album_cat.php?cat_id=6
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... pic_id=471
Pennuto

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla, Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010