1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CCD in proiezione di oculare
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Domanda da neofita totale : utilizzando un CCD "naked", come può essere ad esempio una DSI Pro I, se gli ingrandimenti che mi dà "da sola" inserendola nel focheggiatore non mi bastano, posso :

[1] Interporre una Barlow ?
[2] Utilizzarlo con un oculare in proiezione (con un telextender) ?

Se la risposta è SI per la [2] :

[3] Ho un oculare SuperPlossl 4mm : riesco ad utilizzarlo con una DSI Pro I (o altri CCD "naked", ma prendo in esame la DSI Pro I in quanto è quella che vorrei acquistare) in proiezione ? Ad esempio in afocale con una Canon PowerShot A75 riesco e mi dà un vignetting di pochissimi pixels nei quattro angoli ! nonostante l'oculare abbia una estrazione pupillare di pochissimi millimetri ed abbia un diametro alla pupilla di pochissimi millimetri anch'esso.

[4] In questo caso, in proiezione, per sapere "l'oculare equivalente", diciamo, composto da oculare + CCD, cosa faccio ? moltiplico o sommo i relativi "millimetraggi" di oculare e CCD-equivalente (che mi sembra sia circa 9mm per la DSI Pro I, ma non vorrei sbagliarmi) ?

Grazie mille in anticipo per le risposte che vorrete darmi ! :)

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il normale utilizzo è a fuoco diretto.
Se introduci una barlow raddoppi la focale di conseguenza raddoppia il rapporto focale. se il tuo tele è un f7 ti ritrovi un f14!
Il tempo di posa diventa dannatamente lungo.
La proiezione oculare è sconsigliabile i risultati sono nettamente peggiori.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, non è consigliabile aumentare il rapporto focale, tuttalpiù e meglio ridurlo, anzi conviene ridurlo in particolar modo se utilizzi ad esempio una DSI non particolarmente sensibile, quindi dovrai sempre andare o a fuoco diretto oppure porre tra tele e ccd un riduttore di focale.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Grazie !
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Ok, grazie mille per i preziosi consigli che mi avete dato ! Cercherò quindi un riduttore di focale. Grazie ancora !

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010