1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 15:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: AstroManu e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M27 tra Luna e lampioni
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con i vostri consigli il giorno 28 settembre ho provato a fotografare, anche se la luna illuminava molto.
Quello che mi interessava era gestire l’inseguimento con la web e il tempo di esposizione con il ccd .
Vi faccio vedere i miei risultati, premetto che ad elaborare sono una frana
In RAW mi vengono in bianco e nero.
http://forum.astrofili.org/userpix/1621_M27raw_1.jpg
Per vedere un pò di colore ho trasformato il raw in bmp.

Questa foto è data dalla somma di sette pose da 280 secondi
http://forum.astrofili.org/userpix/1621_M27sec280x7_1.jpg
Quest’altra è data dalla somma di 50 pose da 30 secondi
http://forum.astrofili.org/userpix/1621_M27sec30x50_1.jpg
Prima o poi capirò dove sbaglio, magari anche con il vostro aiuto
Ringrazio Erry


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, tanto per cominciare, sbagli a non dirci che strumentazione usi. :)
Scherzi a parte, non possiamo ricordare la strumentazione di tutti. Presumo che tu stia parlando di un ccd a colori ma non ho idea di quale sia.
In ogni caso, se parti da un raw, è normale vedere l'immagine in bianco e nero. Devi debayerizzare l'immagine. Che programmi usi di solito per l'elaborazione?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Pilolli
Ripresa fatta con CCD ATIK 16IC colore collegata al telescopio Vixen 80 FL
Cosa significa "debayerizzare l'immagine"? Se la spiegazione non è complicata, perchè essendo pensionato non ho più la mente tanto elastica da capire subito.
Come ho già detto non sono capace di elaborare, ho usato i programmi IRIS e DeepSkyStacker, non ho notato grandi differenze di risultato tra le due elaborazioni.

Grazie Erry.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: AstroManu e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010