1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 17:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Da troppo tempo sono alle prese con le continue flessioni differenziali. Daprima con un piccolo supporto tipo xp3, ora anche con gli anelli di guida.
In parte le ho ridotte, modificando le viti che stringono sul tubo, ma continuo ad averne e sono nell'impossibilità di andare oltre i 240 sec. di posa.
Il mio setup è : EQ6pro ED114 SS con guida Skylux 70/700, ccd starlight SXVm7 con guider.
Ovvio che non ho test fatti addirittura con il C8 ma immagino cosa possa venir fuori.
La conferma che si tratti di flessioni l'ho avuta ieri sera quando alla fine della serata ho provato una posa su ngc 7331 in pegaso da 8 minuti....strisciata in diagonale (anche se poco, ma comunque da buttare), poi ho ripreso tramite star2000, e lì tutto bene, stelle tonde come palle!!
Allora come posso ancora verificare dov'è il problema e come risolverlo?
Grazie a chiunque vorrà aiutarmi.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
vuoi risparmiarti pene?
prendi una guida fuori asse anche economica e ci metti la sxv-guider...

L'ho usata sia con il piccolo 66 che con il na140 con successo!
Ho sempre trovato stelle guida!

il tuo 114 e' luminoso quindi non avrai problemi..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Forse se ci mostri qualche foto del tuo setup...

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao GP,

potrebbe anche darsi che il problema sia da cercare all'interno di una delle ottiche, piuttosto che nel sistema di fissaggio dell'ottica in parallelo. Questa ipotesi potrebbe essere avvalorata dal fatto che hai riscontrato il problema sia con l'xp3 che con gli anelli.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In che senso nelle ottiche?...parli forse di flessioni nel focheggiatore di guida?...l'ED ha anche il blocco della corsa e non penso possa essere imputabile a lui :?

Cris, ho chiuso con la gfasse, l'ho usata per un pò con il C8 enon ne sono rimasto entusiasta. Perdipiù il guider è praticamente cieco e non credo che la cosa migliorerebbe, anzi!

Donato, ho solo questa immagine:

http://forum.astrofili.org/userpix/121_DSCN0860_1.jpg

Ciao e grazie.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Gp ha scritto:
Cris, ho chiuso con la gfasse, l'ho usata per un pò con il C8 enon ne sono rimasto entusiasta. Perdipiù il guider è praticamente cieco e non credo che la cosa migliorerebbe, anzi!


ahem...
il c8 e' ben diverso dal 114 come focale e luminosità.
Se hai qualcuno in zona che puo' prestartela io farei una prova.
Tutte le immagini fatte nel mio sitarello con il 66ed ho usato la GFA e ho SEMPRE trovato una stella. (focale 400mm)

Anche con il NA120 e NA140 l'ho sempre trovata.
Dovresti provare...

(pure io con il c9 ho faticato come pochi..)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 3:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
In che senso nelle ottiche?...parli forse di flessioni nel focheggiatore di guida?...l'ED ha anche il blocco della corsa e non penso possa essere imputabile a lui :?
Ciao e grazie.
Gp.

Non avendo le ottiche a portata di mano, non so cos'altro aggiungere. Potrebbe anche essere una banalità.
Certo che è strano sapere che il problema persiste, con tempi di posa così brevi, pur avendo sostituito il sistema di fissaggio dell'ottica di guida.
Prova a montare tutto e provare con le mani a muovere delicatamente le varie parti, in particolare cercando di avvicinare ed allontanare tra loro la fotocamera e la guida, per capire se si sentono leggeri scatti, o comunque avvertire la sensazione che vi siano delle flessioni.
Come dice Christian, l'alternativa è la guida fuori asse, che anch'io utilizzo con soddisfazione.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema è nel focheggiatore del tele di guida.
é soggetto a flessioni in quanto troppo leggero e fatto al risparmio.
O coumnque almeno un problema è lì al 99%

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Il problema è nel focheggiatore del tele di guida.
é soggetto a flessioni in quanto troppo leggero e fatto al risparmio.
O coumnque almeno un problema è lì al 99%

Avendo lo stesso telescopio, Quoto Renzo!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da quanto si vede nell'immagine aggiungerei anche
"l'imbottitura", messa fra gli anelli e il telescopio guida,
presuppongo insita per non graffiare il tubo, è responsabile
di eventuali flessioni.
Non garantisce certamente una morsa consistente.
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010