1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 13:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: VandenBerghem 158
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 21:21 
Nonostante il tempo di ripresa e soprattutto di composizione speso è un'immagine che non mi soddisfa. Siccome non so far di meglio ci ho messo 'na pietra sopra.
Si tratta di una nebulosa in Cepheus.
http://astrosurf.com/maggialex/VdB158.html
Cordiali saluti.
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piace tantissimo!
E come si potrebbe fare di meglio???

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 21:34 
Valerio; allungando ancora i tempi di ripresa ed avere un decimo delle capacità altrui ;-).
Scherzi a parte bisogna allungare i tempi. Dopo una prima sessione ho visto che l'RGB, soprattutto il B era insufficiente. Ci ho messo un'altra mezza nottata, ma il segnale è ancora bassino. Comunque per me è finita così!
Ciao
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 5:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alessandro.

E' una bella immagine e comprendo la tua frustrazione nel non riuscire a tirar fuori di meglio. Seguo sempre i tuoi lavori, visto che sei dedito alla cattura di oggetti profondi e poco fotografati.

Vorrei suggerirti di indicare, nella pagina web, anche le condizioni del cielo durante la ripresa: trasparenza ed inquinamento luminoso. Si tratta di due elementi di fondamentale importanza, prima ancora del seeing che qui è secondario, perchè la ripresa di oggetti deboli dipende moltissimo da questi due fattori.

Un cordiale saluto ed ancora complimenti, al di là delle tue lamentele :wink:

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 6:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ale, la ripresa è bella e di un soggetto molto evanescente e poco conosciuto, certo come dice Gianni conta moltissimo da dove l'hai eseguita, se il cielo non è nerissimo già questo è un miracolo visto il soggetto, questa l'ha fatta anche Wolfgang sempre con uno strumento apertissimo l'ASA, e sicuramente da cieli molto più scuri dei nostri.
Complimenti.
Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 6:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine è molto morbida e spettacolare nell'insieme, non vedo il motivo della tua insoddisfazione! :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Secondo me va piu che bene .....bella.

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' molto bella!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 8:03 
Ringrazio per i "generosi" commenti.
Gianni vedrò di insere anche questo aspetto; nella fattispecie le riprese sono state fatte da siti "buoni" con scarso IL.
Giuseppe l'immagine che citi è quella che ha dato il "là" alla mia. Non so in che condizioni di cielo riprenda, ma l'aspetto che più mi ha colpito è la totale differenza di tonalità tra le due immagini. Non so dove abbia tirato fuori quel colore.
Un cordiale saluto


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E che vuoi fare di meglio? :) la debolissima nebulosità si distingue in maniera totalmente priva di bruschi passaggi dal fondo cielo, mi sembra una foto perfetta.


Giovanni C.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010