1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 12:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Altro pellicano
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedendo il lavoro di Gianni, quasi non volevo neanche postare il mio.
Foto fatta al passo dell'Armà, con il pentax 75sdhf eq6 st8 xme
L ha 6nm 10x600
R 4x300
B 7x300
G 6x300

Ho elaborato più per bilanciare il colore e pulire dai dark pixel, la luminanza è stata solo stretchata.
http://forum.astrofili.org/userpix/123_ngc_5070lrgb_finale_rid_1.jpg
B/N
http://forum.astrofili.org/userpix/123_ngc_5070_10x600_sdmaskrid_1.jpg

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me è troppo forte la luminanza solo in Halafa.
Miscelala al 50% con 25% di rosso e il residuo di B e G
L'ammorbidisci un po' e viene meno salmonata

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Per me è troppo forte la luminanza solo in Halafa.
Miscelala al 50% con 25% di rosso e il residuo di B e G
L'ammorbidisci un po' e viene meno salmonata

Per forza, i pellicani sono ghiotti di salmone :P

Se ho capito bene: mediato canale R al 50% con Ha, rivista saturazione del magenta, ti sembra migliorata?

http://forum.astrofili.org/userpix/123_ngc_5070_LRGB_regmediahr_rid_1.jpg

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai spinto troppo sul magenta.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro Vittorino, in considerazione del fatto che è stata ripresa con un'ottica da 75 mm.
L'ultima versione è senz'altro migliore della precedente, ma credo che tu abbia ancora qualche freccia al tuo arco per migliorarla ulteriormente, specie nel colore.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
Bel lavoro Vittorino, in considerazione del fatto che è stata ripresa con un'ottica da 75 mm.
L'ultima versione è senz'altro migliore della precedente, ma credo che tu abbia ancora qualche freccia al tuo arco per migliorarla ulteriormente, specie nel colore.

Ciao
Gianni

Grazie Gianni, certo che raggiungere un'equlibrio cromatico, il più naturale possibile, non mi riesce molto facile.
Quando rivedo il tuo pellicano mi demoralizzo, sei riuscito a dare una tale trasparenza alla nebulosa, è veramente impressionante.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, mi piace, come diceva Renzo io inserirei sulla luminanza delle pose di colore se le hai riprese in bin 1X1


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 9:12 
Vittorino la luminanza che mostri, così come le altre inviate, è molto bella.
Il problema sta nel colore..non puoi buttare dentro l'Ha, lo devi "ammazzare". Un paio di spunti per l'omicidio: Miscelare l'Ha con la L o la Lsintetica; aggingere l'Ha al canale R.
Il colore "vero" (per il senso che può avere questo termine) lo ottieni dal RGB.

Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora credo di non aver capito! :(

Solitamente procedo in questo modo:
In PS apro il file RGB e di Luminanza (in questo caso Ha)
Sovrappongo L a rgb e seleziono come modalità di fusione Luminosità
Tenendo Opacità e Fill Al 100%
In effetti con l'Ha l'immagine finale è salmonata/sbiadita

Quindi con la second aimmagine del pellicano ho preso il canale R e Ha e li ho miscelati al 50%, NON é CORRETTO pure questo vero?
Cita:
Miscelare l'Ha con la L o la Lsintetica; aggingere l'Ha al canale R.
Il colore "vero" (per il senso che può avere questo termine) lo ottieni dal RGB.

Scusa se non è un lungo da spiegare , in soldoni come si fa?
Grazie

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010