1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
http://forum.astrofili.org/userpix/1370_MasterFlat_ISO800_1.jpg

ho esasperato il livelli per mettere in evidenza le differenti aree di illuminazione.
l'area circolare di massima luce non dovrebbe essere centrata rispetto il fotogramma?
perchè quella banda scura sul lato inferiore?

Ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
ciao
non e' detto che l'alone circolare sia centrato
perche' il telescopio potrebbe essere scollimato.
La banda orizzontale potrebbe essere dovuta
a qualcosa che si frappone fra la sorgente
di luce e e l'obiettivo.
E' di cartone la flatbox ? C'e' qualcosa su uno dei bordi ?

Nico

DavideBardini ha scritto:
http://forum.astrofili.org/userpix/1370_MasterFlat_ISO800_1.jpg

ho esasperato il livelli per mettere in evidenza le differenti aree di illuminazione.
l'area circolare di massima luce non dovrebbe essere centrata rispetto il fotogramma?
perchè quella banda scura sul lato inferiore?

Ciao
D

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
LonNic ha scritto:
ciao
non e' detto che l'alone circolare sia centrato
perche' il telescopio potrebbe essere scollimato.
La banda orizzontale potrebbe essere dovuta
a qualcosa che si frappone fra la sorgente
di luce e e l'obiettivo.
E' di cartone la flatbox ? C'e' qualcosa su uno dei bordi ?

Nico


proprio questo volevo approfondire: la mancanza di allineamento tra il cerchio ideale della vignettatura e il centro del fotogramma potrebbe indicare scollimatura? C'è di mezzo anche il riduttore spianatore.
I flat son fatti sul cielo non con flatbox

D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La non concentricità del flat potrebbe anche essere dovuta ad un problema di ortogonalità se non vi è scollimazione, il tele in questione è il Taka, la distanza dallo spianatore è sicuramente corretta, giusto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La banda scura in basso è provocata dallo specchio della reflex. Si potrebbe togliere (o eliminare in parte) sostituendo la spugnetta su cui poggia lo specchio quando si alza per scattare la foto con una di spessore inferiore; non ricordo su che fotocamera, mi sembra una 20D, funzionava bene come tecnica, ma francamente con il flat si elimina e si evita di danneggiare la fotocamera con pratiche improprie! ;)

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A valerio ne sai una + del diavolo!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Valerio ha perfettamente ragione, ho riscontrato lo stesso problema su tutte le Canon che mi son passate tra le mani e tra i "ferri chirurgici"...
Per quanto riguarda invece l' alone circolare non credo si tratti ne di scollimazione ne di mancanza di ortogonalità.
Se provi a controllare i tuoi frame con un programma tipo CCDInspector come ho fatto io, ti accorgerai di non avere nessuno dei due problemi...almeno spero per te :lol: .

Nelle varie Canon che ho modificato ho notato che il sensore viene tenuto pressato sul telaietto di montaggio da due lunghe alette metalliche che fungono da "molla". Questo sistema assicura di non tensionare il sensore e lascia la possibilità di traslarlo rispetto all' asse ottico.
Durante la fase di montaggio in fabbrica però è evidente che risulterebbe molto brigoso regolare la posizione del centro del sensore per farlo coincidere con l' asse ottico.
Infatti alcune Canon che ho modificato avevano il sensore eccessivamente spostato.
Ho controllato quasi tutte e ho misurato un margine di tolleranza intorno ad 1mm.
Questo leggero disassamento voglio precisare che non comporta ne un problema di collimazione ne problemi di coma o astigmatismo; naturalmente in diurno è impossibile da notare ma noi alle reflex tiriamo il collo... :lol: .
Puoi fare un test veloce per verificare questo rifacendo un flat identico ruotando però la camera rispetto al tele...vedrai che questo alone disassato rimarrà identico, a dimostrazione che non dipende dall cammino ottico del tuo telescopio,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
fantastico,
il forum ed i suoi abitanti hanno sempre una risposta per tutto!

quindi proseguo così; uno stimolo in più per cercare di fare dei flat perfetti...
poi quando raffredderò la 350 .... toglierò anche il vetrino

grazie
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010