1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: I Paparazzi del Cielo
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 13:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho avuto occasione di ascoltare una delle conferenze conclusive di Astronomix a Faenza.
In una di esse, il professor Giuliano Romano, ha definito in termini poco pregevoli gli astrofili che fotografano il cielo, i "Paparazzi del Cielo". Il contesto era che piuttosto che fare foto estetiche gli astrofili dovrebbero concentrarsi a fotografare per effettuare misure di rilievo scientifico.
Ora, premesso che sono abbastanza d'accordo con questa affermazione, nel senso che con gli strumenti ed i ccd a disposizione potremmo fare ben altro che fare una foto ad M42, non mi e' affatto piaciuto il tono spregiativo con cui ha indirizzato la questione; d'altronde molte persone si sono innamorate del cielo guardando le foto sui libri....

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Beh forse pensava che....

....usiamo il Flash per fotografare Venere quando è in congiunzione con Marte e magari si erano occultati dietro la luna (ho fatto la battuuuta). :lol:

Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ce lo dice sempre uno dei nostri "animatori" dell'associazione.

Per quel che riguarda me, rispondo sempre che, anche se avessi i mezzi, non ne avrei mica voglia!

Il tono però è sempre stato amichevole, anche troppo!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Anche al grande ROMANO (che gli astrofili li conosce molto bene) può scappare qualche cazzata ogni tanto, anche se in parte (ma bisognerebbe conoscere il contesto ed il tono dell'affermazione) gli dò ragione :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me ognuno fà quel che gli pare e come gli pare!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo non è bello stigmatizzare con parole pesanti chi non fà il ricercatore però devo dire che personalmente nell'associazione Ravennate di Astrofili mi sento un pò il Pierino della situazione.
Ammiro i visualisti puri che conoscono il cielo a menadito e riescono a godere lo spettacolo della volta stellata in maniera così sobria ed ammiro chi fà astrometria e/o fotometria, uno sembra abbia scoperto un pianetino (dato da verificare, quasi certo), un'altro uno o due anni fà ha scoperto una supernova, dinnanzi a cosi tanta preparazione io mi sento in difetto ma a mè piace fare foto, questo è quello che dico sempre al gruppo, c'è da dire che loro apprezzano molto il mio operato per cui alla fine si può dire che ognuno di noi, in un modo o nell'altro porta arricchimento alle associazioni, alcuni in modo più scientifico altri in maniera più semplicistica con le foto.

Gio.


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il mercoledì 26 settembre 2007, 15:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io credo che effettivamente con la strumentazione oggi a disposizione degli astrofili si possa vermante fare della ricerca o contribuire ad essa.

Resta il fatto, però, che dal mio punto di vista si può anche essere semplicemente degli esteti alla ricerca della bellezza, disinteressati del perché e del come. Questo non mi sembra una colpa!

Per quanto riguarda l'affermazione del buon Romano, va bhé certe volte si usano espressioni un po' dure soprattutto per accendere discussioni e far riflettere, ma non credo proprio che Giuliano Romano abbia voluto offendere qualcuno. Non lo credo.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pite ha scritto:
Per me ognuno fà quel che gli pare e come gli pare!


Quoto

Pite ha scritto:
Per me ognuno fà quel che gli pare e come gli pare!


e riquoto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Pite ha scritto:
Per me ognuno fà quel che gli pare e come gli pare!


e straquoto.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto quanto si è detto, e aggiungo che con una EQ6 e una reflex modificata vorrei vedere come il professor Giuliano Romano possa fare ricerca seria. Forse se mi regala una GM2000 e un bel ST-10 inizio a pensarci! :lol:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010