1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 4:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC434 con cavalluccio timido...
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 1:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Carissimi...
ho cercato di elaborare la foto al meglio usando photoshop e neat image e questo è il meglio che son riuscito a tirar fuori su IC 434 con la eos 400D non mod. , filtro UHC-S da 31,8mm, 10 minuti di posa integrati ( su pose da 5' a 800asa), cielo inquinato con umidità all'80% ...
sono sicuro che se avessi lavorato con i dark e con i raw sarebbe stato meglio, spero di rifarmi la prossima sessione fotografica (tra qualche mese)...

http://jjd.pbase.com/image/86220365

che ve ne pare?
quelle che vi sto proponendo sono le mie prime foto con il digitale e in condizioni non ottimali e ne sono molto soddisfatto e spero che con i vostri consigli possano farmi milgiorare molto...

notte e cieli sereni...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente lavorare in Raw.
I dark fanno molto bene e pure il flat.

La foto è full image o un crop?

Vedo strane le stelle... sulla sinistra sono quasi perfette, sulla destra sono molto allungate.

Posso solo dirti fai mooolte più pose almeno 10.

Ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
La foto è croppata e il soggetto stava leggermente sulla destra del fotogramma quindi quel pò di coma che si vede è natio dell'ottica...
poi cè da dire che ho fotografato a 31,8mm quindi anche molto vignettato per cui ho dovuto croppare ulteriormente...

la prossima volta che scenderò a casa farò di certo molte più pose e di sicuro dark e flat non mancheranno...

ora che salgo su a milano e non avrò niente da fare (oltre a studiare ovviamente) mi cimenterò nell'elaborazione dei RAW visto che per ora ho ancora dei problemi con i converter...

cmq questa per me è la più bella nebulosa dopo M42 che ci sia da fotografare, spero di poterne tirare fuori qualcosa di valido con tutti i consigli che mi darete...

ciao

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La foto è molto penalizzata dal filtro IR cut della macchina fotografica.
Anche aumentando il numero delle pose non avrai tanto miglioramento se non un miglior rapporto segnale/rumore.
Le potenzialità della tua attrezzatura sicuramente sono maggiori su quei soggetti non a emissione a banda stretta come le nebulose a emissione ma su galassia, nebulose a riflessione, ammassi.
Sicuramente su questi soggetti puoi ottenere risultati molto migliori.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Si Renzo, ne sono consapevole, ma questo è un "plus" che fa la 400D, io ho scelto la 400D per le foto tradizionali e no astronomiche, altrimenti avrei preso una bella 350D mod. o una 300D (vedo che la tua tira fuori capolavori) e la storia sarebbe stata diversa...

di sicuro IC 434 la prossima volta se mi troverò sotto un buon cielo la riprenderò con la E200 cosi sarò sicuro di prenderla "bene" senza limiti...
in questi primi giorni di digitale ho pensato e capito che fare foto analogica è moltooo più veloce che fare foto digitale, se penso a quanto tempo sto perdendo per tutte le calibrazioni, somme, medie etc mi viene da ridere...
ma come ben sappiamo ognuno ha i suoi Pro e Contro...

cmq sta per arrivare nel corredo anche il CCD UAI e quello di sicuro mi darà una bella mano su IC434...il resto si vedrà...

ciao e grazie...

ps: ho anche notato che la differenza di latitudine di posa tra foto argentica e digitale è notevolissima sulle lunghe esposizioni, la cosa non mi sorprende ma mi fa pensare...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, velocità di elaborazione? ccd, 45 minuti ed il gioco è fatto :D

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010