1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una Via Lattea casalinga
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2016, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
L'altro ieri sera torno a casa a notte fonda, parcheggio, tiro su il naso e vedo la Via Lattea solcare il cielo.... da 380mt di altitudine!
E' successo rare volte in passato: sono in ferie, posso tirar tardi, questa volta non posso perdermela; tiro fuori montatura e reflex (non modificata) con il suo obiettivo spazzatura 18-55 e provo a vedere cosa salta fuori.
25 pose da 2 minuti, iso 1000, f5.6, elaborazione con pixinsight. Ho fatto quel che ho saputo, risultato ben lontano dalle aspettative e da quel che si vede in giro. Quel che mi ha un po' stupito è che ho registrato moltissime stelline che invadono tutto il campo e poco segnale della Via Lattea.
Vignettatura invadente, ma quella c'è anche sulle foto diurne, anche se solo in condizioni particolari e tirate al limite, l'obbiettivo è quel che è; però mi sta venendo il prurito: cosa potrei prendere come grandangolo, che sia di qualità accettabile ma che non costi un rene?

Ecco la..... ehm, foto:
Allegato:
integration2.jpg
integration2.jpg [ 552.47 KiB | Osservato 1353 volte ]


Ovviamente ogni consiglio per migliorare è graditissimo.
Grazie

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Via Lattea casalinga
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2016, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Correggerei le due principali dominanti di colore: il verde presente
nella zona centrale e il prugna a sinistra e in basso al centro con tonalità
neutre tipiche della Via Lattea.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Via Lattea casalinga
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2016, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Grazie dei consigli Danilo. Provo a rimetterci mano

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Via Lattea casalinga
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2016, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Rielaborazione cercando di seguire i consigli di Danilo:

Allegato:
lattea.jpg
lattea.jpg [ 704.6 KiB | Osservato 1265 volte ]


Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Via Lattea casalinga
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2016, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa seconda mi sembra notevolmente migliore!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Via Lattea casalinga
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2016, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Il risultato è molto spettacolare, soprattutto nella seconda versione.
E' stata una magnifica idea reagire d'impulso così.
Bella intuizione. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Via Lattea casalinga
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2016, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Grazie Cristina e Costanzo!

Ale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010