1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Triangolo di Fleming
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2007, 10:18
Messaggi: 64
Località: Verona
Ciao a tutti,
eccoci con un'altra foto.
http://www.disastrofotografi.it/index.p ... z=5&id=201
Questa è nata un pò per caso. Volevamo verificare la causa della banda scura presente sulla VdB 152. La ripresa è avvenuta in condizioni assai limitanti, con velature costanti del cielo e la Luna due giorni dopo il primo quarto.
L'abbiamo chiamata 'Triangolo di Fleming' in omaggio a Guglielmina Fleming che la scoperse nel 1904. Notizie su Wikipedia:http://en.wikipedia.org/wiki/Williamina_Fleming
Ci fanno piacere critiche e suggerimenti.
cieli sereni
elviro

_________________
elviro
http://www.disastrofotografi.it/index.php?ops=home
Zenitstar ED66 - Skywatcher ED80
Bresser 70 f/10 (guida)
Canon 20Da - Webcam ToucamPro
Montatura Vixen Sphinx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per l'immagine!!
Quanta roba avete tirato fuori, davvero bravi.
Avete tirato molto l'immagine, personalmente perferisco immagini più morbide, ma questo è solo questione di gusto e nulla toglio alla splendida foto postata.

Anche la descrizione nel sito l'ho letta con interesse.
(solo vi è scappato un 5 al posto di un 8 nella data di nascita)... pignolo eh?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Quante stelle...


AF

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Molto bella. Concordo con Pite sull'elaborazione, secondo me un po' meno saturazione nei colori. Per il resto veramente fantastica.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2007, 10:18
Messaggi: 64
Località: Verona
Grazie per i complimenti
Pite, grazie mille per aver rilevato l''errore di data. E' proprio questo che serve e va benissimo la pignoleria.
Sì , ci sono molte stelle , ma la nebulosa si staglia proprio sulla Via Lattea e lì si affollano tutte in bella mostra.
I colori sono un pò 'eretici', ma la griglia di Bayer probabilmente permette di evidenziare gamme di colore maggiori rispetto alla pellicola. Poi confrontata con altre foto si vede che ci stanno tutti.
Alla fine è vero: vale molto il gusto soggettivo.
Grazie a tutti voi e a presto.
elviro

_________________
elviro
http://www.disastrofotografi.it/index.php?ops=home
Zenitstar ED66 - Skywatcher ED80
Bresser 70 f/10 (guida)
Canon 20Da - Webcam ToucamPro
Montatura Vixen Sphinx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Triangolo di Fleming
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
ciao Elviro,
bel largo campo !
bella ripresa

Nico

elviro ha scritto:
Ciao a tutti,
eccoci con un'altra foto.
http://www.disastrofotografi.it/index.p ... z=5&id=201
Questa è nata un pò per caso. Volevamo verificare la causa della banda scura presente sulla VdB 152. La ripresa è avvenuta in condizioni assai limitanti, con velature costanti del cielo e la Luna due giorni dopo il primo quarto.
L'abbiamo chiamata 'Triangolo di Fleming' in omaggio a Guglielmina Fleming che la scoperse nel 1904. Notizie su Wikipedia:http://en.wikipedia.org/wiki/Williamina_Fleming
Ci fanno piacere critiche e suggerimenti.
cieli sereni
elviro

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010