1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pleiadi e Cocoon con piccoli APO
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Cari amici, ecco qualche altro frutto del mini-campo sul Gran Sasso svoltosi in occasione del novilunio di settembre (descritto nel topic "Il profondo cielo di Fonte Vetica..." di qualche giorno fa).

Ancora una volta gli ingredienti sono a base di piccoli rifrattori come il Miniborg 45 ed il Pentax 75.

Cominciamo con l'affascinante ammasso aperto delle Pleiadi, sul catalogo M45. Ho usato la tecnica L-RGB dove per la luminanza ho pero' utilizzato un filtro blu (del set LRGB Astronomik) al posto di quello in luce bianca. I dati di ripresa sono sulla foto, effettuata attraverso il Miniborg 45:

http://quasar.teoth.it/gallery/albums/u ... Borg45.jpg

A dispetto dell'ottica usata (un rifrattore), le stelle piu' luminose mostrano dei piccoli spikes. Ci sono anche alcuni leggeri artefatti (visibili soprattutto attorno alla stella Atlas, sulla sinistra dell'immagine). Entrambi i casi sembrano riconducibili ad un'interazione con il sistema antiblooming della camera CCD il cui effetto e' enfatizzato per la corta focale che riesce a concentrare una notevole luminosita' nei singoli pixel (la CCD ha lavorato in regime di sottocampionamento). Sono arrivato a questa conclusione perche' ho notato che gli spikes sono sempre allineati con i lati del fotogramma nativo (ovvero con la matrice dei pixel) qualunque sia l'orientamento della camera rispetto all'ottica. Leggendo sul web, trovo una similarita' con il caso degli spikes generati dal sistema di microlenti della serie "M" della SBIG. Inoltre, sempre sul web, ho trovato svariati casi simili al mio con l'accoppiata SXV-H9 e piccoli rifrattori (uno dei quali proprio sul sito della casa costruttrice della camera CCD "The region of M42 using LRGB with an FS60 refractor and Astronomik filters": http://www.starlight-xpress.co.uk/image ... 2area.jpeg ).

Il secondo soggetto e' la Nebulosa IC5146 Cocoon. Stavolta per la ripresa ho usato il Pentax 75, con il Miniborg 45 alla guida:

http://quasar.teoth.it/gallery/albums/u ... ntax75.jpg

Il complesso nebulare e' composto da una regione centrale HII che emette in luce rossa (H-alfa), una nebulosita' a riflessione (blu) e le polveri di una nebulosa oscura che si staglia sulla Via Lattea. Nell'immagine quest'ultima (una zona con meno densita' di stelle) parte dalla nebulosa diffusa e raggiunge l'angolo in alto a sinistra.

Bello il cielo di Fonte Vetica! Vorrei tornarvi ma... l'inverno e' alle porte!

A presto!
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Belle immagini Paolo,
senza riserve le Pleiadi;
nella 5146 bella la morbidezza della nebulosa, forse le stelle più luminose un po' piatte.
Non l'ho ancora provata, ma la tecnica di G. Benintende sull'elaborazione separata di stelle ed oggetti deep dai confini ben delineati e contenuti, penso che in questo soggetto potrebbe portare a risultati ancor più affascinanti.

ciao
D

PS. spedito oggi tutto a Giuseppe

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 1:56 
Come mai nelle Pleiadi la posa per il blu è tripla delle altre?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 6:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime entrambe e come sempre Paolo.

Molto interessante vedere il borghetto con la ccd.

Penso che - per la luna nuova di ottobre- ancora ce la farai ad andare a fonte vetica...Poi con l'inverno avrai solo due alternative...maremma laziale o maremma toscana

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 7:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Davvero belle foto e che bel cielo :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Grazie per i commenti e suggerimenti!

Davide:
Cita:
...nella 5146 bella la morbidezza della nebulosa, forse le stelle più luminose un po' piatte


Si Davide, le stelle sopra una certa luminosita' mi vengono sempre un po' piatte... Mi piacerebbe senz'altro apprendere la tecnica di Gianni che prevede l'elaborazione separata.

Cita:
PS. spedito oggi tutto a Giuseppe

Ottimo, grazie!

Tamarindo:
Cita:
Come mai nelle Pleiadi la posa per il blu è tripla delle altre?

Come dicevo nel topic, l'esposizione con il filtro blu ha avuto funzione di luminanza.

Stefano, spero tu abbia ragione. Per il novilunio di ottobre dobbiamo incrociare le dita perche' sul Gran Sasso le nevicate sono sempre dietro l'angolo... E' probabile che dirotteremo su Campo Felice, dove il clima e' un po' piu' mite (ed il cielo ancora abbastanza buono). L'anno scorso si sono verificate condizioni molto particolari durante il mese di ottobre, l'inversione termica ha reso insolitamente caldi i siti in quota (abbiamo passato diverse serate a riprendere la bella cometa Swan). Ma quest'anno chissa' se saremo cosi' fortunati...

Ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo, belle tutte le immagini.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 12:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle Paolo!
Soprattutto le Pleiadi
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che questi piccoletti danno gran soddisfazioni, tutte molto belle complimenti,

saluti

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle si!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010