1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il segnale è tutto....
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..ieri sera ho provato per la prima volta ad allungare finalmente la posa su M31 arrivando a 500 secondi con guida manuale e rifrattorino in parallelo al Tele Vue (con barlow 3xTele Vue e oculare da 12,5mm con reticolo illuminato).
A parte che alcune sono venute comunque mosse, una mi è venuta benino ed è quella che posto naturalmente :D :D

http://santarcangelo.leonardo.it/foto/c ... eda_2.html

E' un'unica esposizione, ma devo dire non avrei mai pensato di prendere tanto segnale, ho agito poi con i comandi di "livelli automatici", curve, e reduce noise per ridurre un po' il rumore (ripresa a 800 iso con una temperatura di circa 8°C).
Saluti

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il formato più grande:

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2129

Ciauzzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 4:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
È molto bella, anche se purtroppo anche questa è un po' mossa. Voglio comunque esprimere la mia ammirazione per te e per chi come te prova a guidare con l'oculare con reticolo: è una faticaccia ma può dare buoni risultati.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
certo che con una sola posa è un'ottimo risultato.
cerca di sommarne di più e vedrai che roba!!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti, questa foto testimonia (per chi ancora avesse dei dubbi) che la fotografia del profondo cielo si fa con pose lunghe (sommare 400 scatti da 30 secondi non serve a nulla :wink: )

La Canon e il Televue101, fanno un sistema di elevata qualità che però non perdona nulla riguardo le imprecisioni di guida, e, come già detto da Ivaldo, si vede un pelino di mosso nella foto grande, ma direi che non compromette la bellezza dell'immagine.

Ti sconsiglio invece di usare i livelli automatici, che probabilmente sono i responsabili del nucleo della galassia un po' "staccato" dal resto.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Complimenti, immagino la bellezza nel guidare con reticolo visto che anche io adopero tale tecnica. Posso chiederti a quanti ingrandimenti hai guidato?

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 294
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto ed onore alla perseveranza nella Matteoguida, non hai pensato di attivare l'autoguida su Sphinx?.

Ciao

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
La foto grande anche se un pò mossa è molto bella,complimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
1 sola posa e tutto sto capolavoro?
sommane di piu vedrai cosa ti uscirà


AF

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie davvero a tutti quanti, sono davvero incoraggianti i vostri apprezzamenti;
@Tillo: dunque per gli ingrandimenti utilizzati ti posso dire che il rifrattore guida (ho utilizzato il pentax) ha una focale di 500mm che suddiviso per 12,5mm (focale dell'oculare guida) dovrebbe dare 40X, e alla fine interponendo la barlow 3X 120 ingrandimenti;
@Osvald: per ora voglio dedicarmi alla guida manuale, devo dire che non essendo a focali esasperate, la sphinx se la cava molto bene, ovvero la stella scelta, non tantissimo luminosa ma perfettamente puntiforme, rimaneva senza difficoltà all'interno del crocicchio ed io operavo piccolissime correzioni ogni circa trenta secondi in a.r., mentre in dec proprio non ce ne è stato bisogno.
Il mosso alla fine si nota, ma devo dire che questo tipo di guida mi permette di non avere limitazioni di tempi di ripresa (se non ovviamente quelle dovute alla temperatura esterna), e questo è davvero gratificante, in aggiunta al fatto che bisogna recarsi sotto bei cieli di montagna; mi sto proprio rendendo conto (dalla mia piccola esperienza) che l'avere cieli di buona qualità e il poter spingersi in là con i tempi di posa, sono i segreti per ottenere le immagini migliori (mi sa che ho scoperto l'acqua calda eh eh :D )
Grazie ancora a tutti, ciauzzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010