1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il profondo cielo di Fonte Vetica...
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Finalmente di nuovo sotto un cielo limpido e buio! Durante il novilunio di settembre ci siamo recati in quella stupenda localita' a 1630 mt di altitudine sulle pendici del Gran Sasso. La posizione, a meta' strada tra L'Aquila e Pescara, la rende sufficientemente lontana dalle principali fonti di inquinamento luminoso. Ma molti di voi gia' conoscono molto bene il posto...

Abbiamo beneficiato del passaggio di un fronte freddo verificatosi qualche giorno prima, per cui la volta celeste era davvero mozzafiato! La Via Lattea, che e' senz'altro un ottimo indice della bonta' del cielo, era ben stagliata dal Sagittario al Cefeo in prima serata, da Cassiopea ad Auriga per finire sulla sinistra di Orione, poco prima dell'alba.

Sempre fedele al motto "piccolo e' bello", ho portato con me il Pentax 75 e Miniborg 45 che lavorano in parallelo sulla CG5-GT. L'immancabile camera di ripresa e' la SXV-H9.

Ecco dunque il primo soggetto: la nebulosa Helix (Acquario), catalogata come NGC 7293, ripresa attraverso il Pentax 75 (i dati relativi sono nella foto):

http://quasar.teoth.it/gallery/albums/u ... ntax75.jpg

Piuttosto bassina sull'orizzonte questa planetaria, dove anche un cielo come quello di Fonte Vetica purtroppo si rischiara leggermente per l'inquinamento luminoso (nello specifico della citta' di Sulmona/Popoli). Ma il risultato mi sembra comunque accettabile.

La seconda parte della stessa nottata e' stata dedicata alla ripresa della luminanza del gruppo nebulare nella "spada di Orione" con il piccolo Borg 45. Ho ripreso la crominanza nella notte seguente a causa del poco tempo a disposizione in cui la visibilita' di questo soggetto e' ottimale (in questo periodo).

La spada di Orione, ovvero M42, M43 e NGC 1977:

http://quasar.teoth.it/gallery/albums/u ... Borg45.jpg

La luminanza e' un mix di sottopose in luce H-alfa e verde. Ho aggiunto il verde in quanto la caratteristica forma della NGC 1977 (conosciuta anche con il nome Running Man) non e' visibile in luce H-alfa (sarebbe risultata ugualmente per contrasto di colore ma in forma meno evidente).

Ora restano da elaborare un altro paio di soggetti, presto (tempo permettendo) li mostrero' qui sul forum.

Una curiosita', un singolo frame da 2 minuti e mezzo sempre con il Miniborg 45, un veloce saluto alla Testa di Cavallo a crepuscolo mattutino iniziato (l'ho presa alle 5:19). Solo per evidenziare quanto un cielo limpido puo' offrire!

http://img460.imageshack.us/img460/5416/hhkh8.jpg

Infine qualche momento di vita sul campo...

Alcuni strumenti in postazione (il virus "piccolo e' bello" sta colpendo anche altri astrofili...):
http://img77.imageshack.us/img77/8128/telescopizh1.jpg

L'amico Marco di Pescara al lavoro sullo sfondo di Orione:
http://img263.imageshack.us/img263/6391 ... onerp3.jpg

"Scenografia naturale" durante lo smontaggio degli strumenti...
http://img263.imageshack.us/img263/8819/albaug4.jpg

Chissa' se un giorno, durante questi campi sul Gran Sasso riusciremo ad avere anche la gradita compagnia di qualcuno di voi. Ho visto che molti si incontrano a volte sul monte Amiata. Una bella iniziativa, anche per familiarizzare di persona dopo tante chiacchiere sul questo bel forum.

Ciao a tutti!
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Bellissime le foto..sono pura arte..
cmq bellissima venere ovvero la scenografia naturale..
bel topic complimenti

AF

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Foto stupende e una serata altrettanto emozionante mi pare di capire

Complimenti per tutto

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Paolo, felice di risentirti :wink:

Le foto sono bellissime, complimenti :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capperi che belle Paolo, complimentissimi, la Helix è una bomba :shock:

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre più convinto dalla filosofia del piccolo è bello sono contento di trovare conferma nelle tue magnifiche immagini.
La Helix è molto bella, orione... scolpito.

complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La Helix è da concorso Immagine ma la spada non è da meno.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo,
complimenti per le foto. Una curiosità. Per la luminanza hai usato un filtro H-alpha con il piccolo borg?
Se si che tipo di filtro? 6 o 13nm?
ciao

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime riprese e bellissimo il posto!!

Ho passato molte estati lì.
Fonte vetica era sempre una tappa obbligata. Poi lo scenario che la circonda è una meraviglia: dal monte Tremoggia, al Camicia fino alle torri di Casanova e al monte Prena per concludere col Gran Sasso.
Ci sono stato 2 anni fa col telescopio.

Complimenti.

Cieli sereni.
Alessio

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 15:16 
Immagine Troppo belle... mi viene la depressione acuta!!! :lol:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010